Uso delle Scritture nel I e II sec. d.C. (L')

Atti dell'XI Convegno di Studi Neotestamentari e Anticocristiani (Ciampino, 7-10 settembre 2005)

Pubblicazione:  ottobre 2007
Edizione:  1
Pagine:  280
Peso:  472 (gr)
Collana:  A92 Ricerche storico-bibliche
Formato:  170x240x15 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810906316 9788810906316
Ultima ristampa:  25 ottobre 2007

non acquistabile
Descrizione
Ogni sei mesi la rivista presenta la raccolta completa degli Atti dei convegni di studio sull'Antico e sul Nuovo Testamento, organizzati a cura dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) con la partecipazione dei migliori docenti delle università ecclesiastiche e  statali. Ricerche storico bibliche pubblica inoltre gli Atti delle Settimane bibliche dell'ABI.Uno strumento scientifico indispensabile per chi si interessa agli sviluppi che il messaggio biblico ha conosciuto nella storia e vuole tenersi aggiornato; importante per studiosi e docenti, necessario per istituti di ricerca e biblioteche.   Disponibile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
L'uso delle Scritture nel I e II sec. d. C. (A. Pitta).  Esiodo e la Bibbia. Il proemio della Teogonia - Il mito delle cinque razze (E. Corsini).  Modalità di utilizzazione della Scrittura a Qumran (C. Martone).  La Scrittura nei tre grandi commenti di Filone di Alessandria: forme e metodi esegetici (C. Termini).  Flavio Giuseppe e la Bibbia (L. Troiani).  Le Scritture nei Targumin (G. Odasso).  L'uso delle Scritture ebraiche in Mt 1-2. Prospettive e limiti della ricerca filologica (M. Perroni).  Gesù e l'uso delle Scritture († G. Barbaglio).  Da Gesù alla comunità primitiva: Dn 7,13-14 e Sal 110,1 (G. Jossa).  Ermeneutica paolina della Scrittura (A. Pitta).  L'Antico Testamento nell'ordito dell'Apocalisse (G. Biguzzi).  La Scrittura in Did. 16. Uso, concetto e funzione della Scrittura in alcuni gruppi della Siria del II sec. e.v. (L. Arcari).  L'uso delle Scritture nel Dialogo con Trifone di Giustino (G. Visonà).  L'uso delle Scritture in Marcione e negli gnostici (C. Gianotto).