Il Discernimento
PSV/71
Pubblicazione:
maggio 2015
Edizione:
1
Pagine:
240
Peso:
230 (gr)
Collana:
A90 Parola Spirito e Vita
Formato: 120x190x16 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810903711
9788810903711
Descrizione
«Discernimento» è un termine che non ha un preciso equivalente nelle lingue bibliche, né in ebraico né in greco. Per discernimento la riflessione intende prima di tutto la capacità degli esseri umani di porsi in un atteggiamento di ricerca di fronte alle cose della vita, poi la capacità di saper valutare cose, persone, situazioni e, infine, di saper scegliere il risultato del proprio discernimento. Così inteso, il discernimento è qualità tipica dei saggi d’Israele: una dote umana, prima ancora che religiosa. Il saggio biblico, in particolare, è colui che sa discernere la presenza di Dio nel mondo e nella storia; ma, proprio per questo, sa anche che ogni aspetto della vita umana, specialmente ciò che può sembrare più ordinario, richiede un attento discernimento, per riuscire a scorgere le tracce di Dio anche nel quotidiano. «Il popolo di Dio, mosso dalla fede, per cui crede di essere condotto dallo spirito del Signore che riempie l’universo, cerca di discernere negli avvenimenti, nelle richieste e nelle aspirazioni cui prende parte insieme con gli altri uomini del nostro tempo quali siano i veri segni della presenza o del disegno di Dio» (Gaudium et spes, 11). Con testi come questo (cf. anche GS 4; LG 12), il concilio Vaticano II introduce a pieno titolo il tema del discernimento nella vita della Chiesa, in un’epoca nella quale la realtà appare sempre più complessa e difficile da comprendere.
Sommario
Editoriale. «Non capite ancora?» (Mc 8,17) (A. Filippi). I. Antico Testamento. 1. Un cuore in ascolto, capace di discernere. Il sogno e la preghiera di Salomone (1Re 3,4-15) (G. De Carlo). 2. L’ineludibile dialettica: vera e falsa profezia in 1Re 13,1-32 (B. Rossi). 3. Comprendere la storia con le Scritture: la lezione di Daniele 8 (M. Settembrini). 4. Apprendere a vivere: il tema del discernimento nella tradizione sapienziale di Israele (L. Mazzinghi). II. Nuovo Testamento. 1. Il discernimento di Gesù nei sinottici (L. Monti). 2. La comunità Chiesa si interroga sul presente (At 1,15-26; 6,1-7; 15,1-35) (G. Rossé). 3. Discernere il meglio nell’amore (Rm 12,2; Fil 1,9-11) (M. Marcato). 4. Il discernimento in riferimento al fratello dubbioso (1Cor 8,7-13; Rm 14,14-23) (S. Romanello). 5. Riconoscere la potenza di Dio nella propria debolezza. La lezione di Paolo (D. Dozzi). 6. La storia e il suo discernimento nell’Apocalisse di Giovanni (G. Biguzzi). III. Vita della Chiesa e attualità. 1. Parola di Dio e discernimento spirituale (A. Piovano). 2. Il discernimento come tratto della spiritualità di Ignazio di Loyola (G. Cucci). 3. I «segni dei tempi» e la lettura ecclesiale della società (E. Castellucci). 4. La componente psicologica del discernimento cristiano (A. Manenti). 5. Discernimento e pratiche di sinodalità. L’esperienza del Consiglio pastorale diocesano nell’episcopato di C.M. Martini (M. Vergottini).