L' Amicizia
PSV/70
Pubblicazione:
9 dicembre 2014
Edizione:
1
Pagine:
272
Peso:
258 (gr)
Collana:
A90 Parola Spirito e Vita
Formato: 120x190x17 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810903704
9788810903704
Descrizione
Per concludere il suo 35° anno di vita, la rivista Parola Spirito e Vita sceglie il tema dell’amicizia, rifacendosi come punto di partenza al testo della Dei Verbum che, sul tema, presenta un riferimento fondamentale.
Il Dio che si rivolge agli uomini «come ad amici» trova paralleli nell’Antico Testamento e particolarmente nell’Esodo, nel rapporto tra Dio e Mosè. Per quanto riguarda il Nuovo Testamento, il tema riceve un posto di rilievo nel Vangelo di Giovanni. Anche la Lettera a Filemone, un «biglietto» raramente preso in considerazione dai gruppi di lettura biblica, è una vera e propria richiesta di intercessione in nome dell’amicizia. La sezione «Tradizione e vita della Chiesa» prende avvio da sant’Agostino, un classico della letteratura per i suoi scritti sull’amicizia, fino a estendersi ad analisi che riguardano i nostri giorni.
Sommario
I. Antico Testamento. 1. Abramo, amico di Dio (Gc 2,23) (J.-L. Ska). 2. Mosè, amico di Dio (P. Scanu). 3. Davide e Gionata: «la tua amicizia per me era preziosa» (2Sam 1,26) (C. D’Angelo). 4. Salmo 55: il tradimento dell’amicizia (L. Monti). 5. Amici buoni e cattivi: la riflessione di Proverbi e Giobbe (L. Mazzinghi). 6. Siracide e l’ideale dell’amicizia (N. Calduch Benages). II. Nuovo Testamento. 1. L’amicizia nel mondo greco romano come sfondo del NT. 2. Gesù, amico di pubblicani e peccatori (Lc 7,34//; Mt 11,19) (G. Biguzzi). Non più servi, ma amici: il discepolato come amicizia (Gv 15,12-17) (G.P. Carminati). Gli amici di Gesù: Lazzaro, Marta e Maria (L. Giangreco). 5. Filemone, una lettura di intercessione in nome dell’amicizia (R. Fabris). III: Tradizione e vita della Chiesa. 1. Agostino, l’amicizia si fa cristiana (M.G. Mara). 2. Un’amicizia monastica: Basilio e Gregorio di Nazianzo (L. Cremaschi). 3. Anselmo d’Aosta e le sue lettere (C. Stercal). 4. Maschile e femminile, la differenza. È possibile una vera amicizia spirituale tra uomo e donna? (P. Martinelli). 5. L’amicizia tra gli adolescenti e i giovani oggi (F. Montuschi). 6. Dire oggi l’amicizia in modo cristiano (P. Pratesi).