Guardatevi dagli idoli» («)

PSV/46

Pubblicazione:  1 gennaio 2003
Edizione:  1
Pagine:  200
Peso:  188 (gr)
Collana:  A90 Parola Spirito e Vita
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810903469 9788810903469
€ 24,60 € 23,37
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,23 ogni copia
Descrizione
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Editoriale. Il discernimento degli idoli (E. Bianchi).  I. Antico Testamento. 1. Le maschere e il volto. Il divieto dell’idolatria in Es 20,1-7 (A. Nepi).  2. Il culto tra idolatria e ortodossia (lettura di Am 5,18-27) (R. Virgili Dal Prà).  3. Una storia d’idolatria: Ez 20 (L. Monari).  4. La critica agli idoli nel DeuteroIsaia (H. SimianYofre).  5. Come nasce un idolo (Sap 14,11 e 15,7-13) (L. Mazzinghi).  II. Nuovo Testamento. 1. Gesù tentato? (R. Petraglio).  2. Prospettiva evangelica su idolatria e degrado umano (Rm 1,18-32) (R. Penna).  3. «C’è una quantità di dèi e signori, ma per noi...» (1Cor 8,5-6) (G. Barbaglio).  4. «Si prostrino davanti a lui tutti gli angeli di Dio». Le potenze angeliche e demoniache in Efesini, Colossesi ed Ebrei (F. Manzi).  5. Le due bestie dell’Apocalisse. Un invito simbolico a discernere l’idolatria (C. Doglio).  III. Tradizione ebraica, Padri della Chiesa e attualità. 1. Gli idoli (P. De Benedetti).  2. L’idolatria nella vita quotidiana dei primi cristiani (D. Gianotti).  3. Idoli della chiesa (S. Dianich).  4. Unum esse omnia. Dall’abbattimento degli idoli alla divinità del tutto (S. Natoli).  Appendice. L’uomo nel mondo creato da Dio (M.P. Scanu).