Il Tempo

PSV/36

Pubblicazione:  1 gennaio 1997
Edizione:  1
Pagine:  360
Peso:  300 (gr)
Collana:  A90 Parola Spirito e Vita
Formato:  120x180
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810903360 9788810903360
Ultima ristampa:  1 dicembre 1997
€ 24,60 € 23,37
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,23 ogni copia
Descrizione
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Editoriale. Riflettere sul tempo (E. Bianchi).  I. Antico Testamento. 1. «In principio...»: la concezione biblica del tempo (G. Ravasi).  2. «E fu sera e fu mattina» (Gen 1,1-2,4a) (P. Beauchamp).  3. Abramo, l’uomo del mattino (A. Mello).  4. «“Insegnaci a contare i nostri giorni” (Sal 90)» (L. Manicardi).  5. Il problema del tempo in Qohelet (P. Sacchi).  6. La valenza del tempo nel racconto di Giuditta (S. Virgulin).  7. 11 tempo nella successione dei regni secondo Daniele (cc. 2-7) (B. Marconcini).  II. Nuovo Testamento. 1. «I tempi e i luoghi in Mc 1,1-39» (G. Biguzzi).  2. «Il discorso di Mc 13» (B. Standaert).  3. Il tema dell’“oggi” nell’opera lucana (M. Grilli).  4. L’«ora» di Gesù nel vangelo di Giovanni (G. Zevini).  5. Paolo e «la pienezza del tempo» (L. De Lorenzi).  6. Riscattare il tempo (Ef 5,16) (F. Montagnini).  7. Cristo, Signore del tempo in Eb 13,8 (R. Gisana).  8. Tempo e attesa nella prima lettera di Pietro (E. Bosetti).  9. «Il tempo è vicino (Apocalisse) (C. Doglio).  III. I Padri , la tradizione cristiana, l'attualità. 1. Il tema del tempo in Ireneo (G. Pani).  2. Le «gocce del tempo» (Conf. XI, 2,2). La riflessione sul tempo di Agostino d’Ippona (V. Grossi).  3. La fine dei tempi in Gregorio Magno (G. Cremascoli).  4. Prospettive e ricerca su Gioacchino da Fiore (G.L. Potestà).  5. Tempo e liturgia (A. Rizzi).  6. La fine del millennio (G. Cracco).  7. Il tempo dell’altro (M. Ruggenini).