Altro, il diverso, lo straniero (L')

PSV/27

Pubblicazione:  1 gennaio 1993
Edizione:  1
Pagine:  304
Peso:  246 (gr)
Collana:  A90 Parola Spirito e Vita
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810903278 9788810903278
€ 24,60 € 23,37
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,23 ogni copia
Descrizione
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Editoriale. La propria identità (E. Bianchi).  I. Antico Testamento. 1. Universalismo e particolarismo nell’Antico Testamento (G. Ravasi).  2. Lo straniero in Deuteronomio (A. Bonora).  3. Gli oracoli contro le nazioni (Am 1,3–2,15) (S. Virgulin).  4. La crisi maccabaica (A. Sisti).  5. Rut, l’alterità identificata (J. de Rochettes).  6. Diversità e solidarietà (Es 23,1-9) (G. Barbiero).  7. Lo straniero nella tradizione rabbinica (B. Carucci Viterbi).  Il. Nuovo Testamento. 1. I pagani in Matteo (Mt 21,43) (R. Fabris).  2. La sirofenicia e Gesù (Mc 7,24-30) (R. Vignolo).  3. Puro e impuro (At 10–11) (G. Barbaglio).  4. Gesù di fronte ai samaritani (Gv 4,1-42) (G. Zevini).  5. «Tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3,28d) (L. De Lorenzi).  6. Un’alterità: Pietro e il discepolo amato (Gv 21) (E. Bianchi).  III. Nella vita della Chiesa. 1. L’ars rethorica e la definizione dell’altro (I. Gargano).  2. L’eretico nell’antichità cristiana (A. di Berardino).  3. Dall’amore reciproco all’amore verso l’altro (C. Burini).  4. L’altro oggi e la chiesa italiana (L. Di Liegro).  5. Mai senza l’altro (M. de Certeau).