Parola diventa preghiera (La)

PSV/25

Pubblicazione:  1 gennaio 1992
Edizione:  1
Pagine:  328
Peso:  264 (gr)
Collana:  A90 Parola Spirito e Vita
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810903254 9788810903254
€ 24,60 € 23,37
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,23 ogni copia
Descrizione
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Editoriale. Dall’evento alla celebrazione dell’evento (E. Bianchi).  I. Antico Testamento. 1. Cantico del mare: dall’evento alla sua celebrazione. Dal testo alla sua interpretazione (A. Mello).  2. Dalla storia e dalla natura alla professione di fede e alla celebrazione (Dt 26,1-15) (A. Bonora).  3. La preghiera di Salomone per la consacrazione del tempio (1Re 8) (S. Virgulin).  4. La salvezza contemplata nel Secondo Isaia (B. Marconcini).  5. Simhat Torah! La Torah festeggiata, studiata, pregata (J. des Rochettes).  II. Nuovo Testamento. 1. Gesù salvezza e luce: La preghiera di fronte al compimento (S.A. Panimolle).  2. La preghiera della comunità perseguitata (At 4,23-31) (A. Barbi).  3. La preghiera del Figlio al Padre (Gv 17) (G. Zevini).  4. Compimento della storia e liturgia in Ap 21 (C. Doglio).  5. La vita di Paolo celebra l’evangelo (L. De Lorenzi).  III. I Padri. 1. La preghiera di Policarpo celebrazione del suo martirio (C. Burini).  2. La Parola si fa canto in Gregorio Nazianzeno (T. Spidlík).  3. La preghiera diventa anafora eucaristica (Basilio) (E. Lodi).  4. «Pregare la Parola» in Guigo II certosino (C. Falchini).  5. La preghiera di Gesù (A. Rigo).  6. Il «Verbum abbreviatum» in occidente (G. della Croce).  7. Dall’ascolto della Parola alla preghiera liturgica... (E. Bianchi).