Amerai Dio e il prossimo tuo
PSV/11
Pubblicazione:
1 gennaio 1985
Edizione:
1
Pagine:
288
Peso:
232 (gr)
Collana:
A90 Parola Spirito e Vita
Confezione: Brossura
EAN: 9788810903117
9788810903117
Descrizione
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia.
Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Editoriale. Il distintivo del discepolo di Gesù è l'Amore (B. Marin). I. L’amore di Dio e del prossimo nell’AT e nell’ebraismo. 1. Amerai il «prossimo» tuo come te stesso (Lv 19,18b) (I. Cardellini). 2. L’amore del prossimo-fratello in Deuteronomio (A. Bonora). 3. «Mi ricordo del tuo amore» (Ger 2,2-3) (G. Ravasi). 4. Le opere di carità nel libro di Tobia (S. Virgulin). 5. L’amore per la vedova e lo straniero nel libro di Rut (E. Ghini). 6. La comunità dell’amore nel Trito-Isaia (A. Spreafico). 7. Il più grande segreto del mondo (J. des Rochettes). II. L’amore cristiano. 1. Il primo di tutti i comandamenti (Mc 12,28-34) (G. Ghiberti). 2. L’amore dei nemici (S.A. Panimolle). 3. La parabola del buon samaritano (Lc 10,25-37) (R. Fabris). 4. «La comunità dei credenti era un cuore e un’anima sola...» (At 4,32) (B. Papa). 5. Amatevi come io vi ho amato (B. Maggioni). 6. «L’amore è la pienezza della legge» (Rm 13,10) (J. Heriban). 7. Un inno all’amore che è anche una «via» (1Cor 13) (U. Vanni). 8. L’amore per Dio-Padre fonte dell’amore per i figli di Dio (1Gv 5,1-2) (I. de la Potterie). 9. L’amore della chiesa per il suo sposo nell’Apocalisse (T. Vetrali). III. L’amore cristiano nella vita della Chiesa. 1. Nella fraternità e nella concordia (1 Clemente) (N. Spaccapelo). 2. «Vedi… come si amano tra di loro» (Tertulliano, Apologeticum, 39,7) (C. Burini). 3. Carità fraterna e amore di Dio in s. Agostino (D. Dideberg). 4. La vita di comunione in S. Pacomio e i suoi discepoli (E. Bianchi). 5. S. Bernardo e il dovere d’amare Dio (J. Leclercq).