Madre del Signore (La)

PSV/6

Pubblicazione:  1 gennaio 1982
Edizione:  1
Pagine:  256
Peso:  209 (gr)
Collana:  A90 Parola Spirito e Vita
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810903063 9788810903063
€ 24,60 € 23,37
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,23 ogni copia
Descrizione
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario
Editoriale. La mariologia oggi (C. Vagaggini).  I. La madre del Messia. 1. La madre dei viventi (Gn 3,15.20) (S. Virgulin).  2. La madre dell’Emmanuele (Is 7,14) (B. Marin).  3. La madre Sion (G. Ravasi).  II. La madre di Gesù nel NT. 1. L’annuncio a Maria (Lc 1,26-38) (I. de la Potterie).  2. Concepito dallo Spirito santo. La critica, l’esegesi e il senso (R. Laurentin).  3. Beata te che hai creduto! (H. Muñoz).  4. Maria mette al mondo il primogenito (Lc 2,7) (S. Cantore).  5. Maria nel tempio (Lc 2,22-52) (K. Stock).  6. La madre alle nozze di Cana (Gv 2,1-12) (S.A. Panimolle).  7. «Donna-madre» del popolo di Dio (Gv 19,25-27) (A. Serra).  8. La donna dell’Apocalisse (T. Vetrali).  III. Maria vergine nella tradizione cristiana. 1. «Una vergine causa di morte, una vergine causa di salvezza» (C. Burini).  2. Maria «sposa» e «madre» in Ippolito (P. Meloni).  3. Maria madre e vergine in alcuni spunti di Origene (I. Gargano).  4. La maternità di Maria nell’antica tradizione bizantina (E.M. Toniolo).  5. Maria alla luce di una teologia della croce. Martin Lutero commenta il Magnificat (J.E. Vercruysse).  6. Teologia dell’iconografia mariana (T. Spidlík).