Vera e falsa sapienza

Spigolature bibliche

Pubblicazione:  25 febbraio 2013
Edizione:  1
Pagine:  120
Peso:  166 (gr)
Collana:  S5 Meditazioni
Formato:  120x170x10 (mm)
Confezione:  Brossura con bandelle
Altri autori:  Nota introduttiva di Gianfranco Ravasi
EAN:  9788810808788 9788810808788
€ 8,50 € 8,08
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,42 ogni copia
Descrizione
L’autore riflette sul alcuni proverbi o espressioni tratti dai capitoli 36 e 37 del libro del Siracide, che commenta in maniera esortativa con stile nitido e piano. Sono “spigolature” di grande fruibilità morale, che respirano l’atmosfera della sapienza tradizionale e riflettono la quotidianità dell’esistenza in cui l’umanità da sempre si trova coinvolta. «La sapienza nel saper scegliere, giudicare, vivere è una luce che brilla e può riscaldare l’esistenza di tutti, anche se molti preferiscono vie tenebrose e scivolose» (dalla Presentazione del card. G. Ravasi).
Sommario
Presentazione (G. Ravasi).  Introduzione.  I. Necessità del discernimento.  II. Vera e falsa compagnia.  III. Veri e falsi amici.  IV. Veri e falsi consiglieri.  V. Vera e falsa sapienza.  Conclusione.
Note sull'autore
CARLO GHIDELLI (1934) ha conseguito la Laurea in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e la Licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma; è stato docente nel Seminario Teologico diocesano di Crema e alla Facoltà Teologica di Milano. Segretario del Vescovo di Crema (1964-1982), assistente diocesano dell’Azione Cattolica, già consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, è stato sottosegretario della CEI (1983-1986) e assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (1986-2000). Arcivescovo di Lanciano-Ortona dal 2001 al 2010, presidente della Conferenza Episcopale Abruzzese e Molisana dal 2004 al 2011, è membro del Centro Studi dell’Unione Apostolica del Clero (UAC). Biblista noto in campo nazionale e internazionale, ha collaborato alla traduzione interconfessionale della Bibbia in lingua corrente, nonché all’ultima revisione della Bibbia CEI. Autore di numerose pubblicazioni, ha approfondito in particolare lo studio dell’opera lucana.