Manuale del ministrante

Pubblicazione:  marzo 2009
Edizione:  1
Pagine:  72
Peso:  120 (gr)
Collana:  R1 Sussidi per i tempi liturgici
Formato:  150x210x6 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810710500 9788810710500
Ultima ristampa:  27 febbraio 2020

non acquistabile
Descrizione
«Aiuto! Viene il vescovo in parrocchia per le cresime!»: da dove cominciare? quante candele ci vogliono sull’altare? Frutto dell’esperienza dell’autore nell’addestrare i ministranti, il manuale si propone quale indispensabile avviamento alle liturgie solenni, siano esse presiedute da un presbitero o da un vescovo. Accanto a quelle per la messa, vengono offerte istruzioni anche per le celebrazioni dei sacramenti e dei sacramentali, nonché per i riti della settimana santa. Tre appendici consentono di orientarsi circa la precedenza nei giorni liturgici, la scelta della messa, il significato delle parole utilizzate. Alcune immagini aiutano a comprendere con più precisione il gesto liturgico da compiere.
Sommario
Introduzione.  1. Prima di cominciare… alcune regole generali.  2. Per cominciare… in sagrestia.  3. La processione introitale.  4. I riti introduttivi.  5. La liturgia della Parola.  6. La presentazione dei doni e la preparazione dell’altare.  7. La preghiera eucaristica.  8. I riti di comunione e di conclusione.  9. Alcuni cenni sulla celebrazione dei sacramenti e dei sacramentali.  Battesimo dei bambini.  Cresima.  Matrimonio.  Esequie.  Istituzione dei lettori e degli accoliti.  Adorazione eucaristica.  10. Alcuni cenni sulla celebrazione solenne della liturgia delle ore.  11. Alcuni cenni sui riti della Settimana santa.  Messa nella cena del Signore.  Liturgia nella passione del Signore.  Veglia pasquale.  Appendice I: Tabella della precedenza dei giorni liturgici.  Appendice II: Per la scelta della messa.  Appendice III: Piccolo repertorio lessicale.
Note sull'autore
RICCARDO PANE, sacerdote della Chiesa di Bologna, è cerimoniere arcivescovile e docente di teologia sistematica alla Facoltà teologica dell’Emilia Romagna.