Lettera agli Efesini
La Chiesa mistero di un'elezione
Pubblicazione:
1 gennaio 2008
Edizione:
1
Pagine:
176
Peso:
174 (gr)
Formato: 110x185
Confezione: Brossura
EAN: 9788810709986
9788810709986
Ultima ristampa:
1 giugno 2008
€ 13,87
Sconto: 5%
Risparmi: € 0,73 ogni copia
Descrizione
La Lettera agli Efesini è un’omelia diretta alla Chiesa nel suo insieme, con particolare riferimento all’area geografica e culturale che ruotava attorno alla città di Efeso. Essa è composta di sei capitoli chiaramente distinti in due parti: i primi tre sono di contenuto più prettamente teologico e i restanti sono maggiormente parenetici, esortando alla messa in pratica di quanto in precedenza affermato. Si tratta di una omelia ecclesiologica, a tal punto che ancora oggi non si può parlare di ciò che significa essere Chiesa senza prendere in considerazione questo testo e approfondirlo parola per parola. Il volume prosegue la serie di «letture semplici» delle Lettere di san Paolo. È strutturato in due parti: la prima offre il testo, nella versione italiana della CEI e nella versione greca originale; la seconda è dedicata al commento. L’intento dell’autore, che ha già sperimentato tali «letture» con gruppi di laici, è quello di far accostare al pensiero di Paolo le persone che possiedono un bagaglio culturale abbastanza ricco – ad esempio le nozioni di lingua greca apprese negli anni del liceo o la preparazione conseguita presso le scuole diocesane di teologia per laici – ma al tempo stesso non affrontano un commento propriamente «scientifico» al testo paolino.
Sommario
Premessa. Pros Efesiou". Ef 1,1-14. Ef 1,15-23. Ef 2,1-10. Ef 2,11-22. Ef 3,1-13. Ef 3,14-21. Ef 4,1-32. Ef 5,1-33. Ef 6,1-24.
Note sull'autore
Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è maestro dello studentato generale camaldolese. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è vicepriore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico, OCA, Roma 1981; con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali, Borla, Roma 1983. Dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani (Città Nuova, Roma). Ha collaborato a diverse opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È direttore del trimestrale Vita Monastica. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, di cui cura la pubblicazione annuale degli atti con Pazzini Editore. Presso le EDB ha pubblicato una ventina di volumi di Iniziazione alla «Lectio Divina» (1988-2008), la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e, tra le letture semplici delle lettere di Paolo, Prima Tessalonicesi (2006), Lettera ai Filippesi (2006), Prima lettera ai Corinti. Amo per poter conoscere (cc.1-8) (2007) e Prima lettera ai Corinti. La Cena eredità del Signore (cc. 9–16) (2008).