« Lectio divina» su il Vangelo di Luca/3

La tenerezza del Padre (cc. 3–7)

Pubblicazione:  gennaio 2006
Edizione:  1
Pagine:  168
Peso:  176 (gr)
Collana:  S10 Conversazioni bibliche
Formato:  115x185
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810709948 9788810709948
Ultima ristampa:  1 ottobre 2006

non acquistabile
Descrizione
«Leggere il Vangelo di Luca significa osservare il mistero di Dio rivelato in Gesù dalla parte della misericordia, della tenerezza, dell’accoglienza, della comprensione, del perdono. La misericordia però procede sempre insieme con la giustizia, perché i due pilastri della rivelazione ebraico-cristiana sono la giustizia e la misericordia, nonostante che a quest’ultima spetti il primato, perché se la giustizia di Dio grida per mille generazioni, la sua misericordia durerà per l’eternità». A partire a questa prospettiva Gargano affronta la lettura continua dei capitoli dal 3 al 7 del Vangelo di Luca, avendo già dedicato adeguato spazio ai primi due capitoli nel volume I Vangeli dell’infanzia (2004). Sono i brani di Giovanni Battista, della genealogia di Gesù, delle tentazioni nel deserto, dell’avvio del ministero in Galilea con molte guarigioni (la suocera di Simone, un lebbroso, un paralitico, un uomo con la mano inaridita, il servo del centurione) e la risurrezione del figlio della vedova di Nain, la chiamata degli apostoli e la scelta dei dodici, le beatitudini.
Sommario
Introduzione.  Prima parte 3,1-4,13.  Seconda parte 5,1-16.  Terza parte 5,17-6,11.  Quarta parte 6,12-7,17.  Quinta parte 7,18-50.  Bibliografia selezionata.
Note sull'autore
Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è maestro dello studentato generale camaldolese. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è vicepriore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico, OCA, Roma 1981; con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali, Borla, Roma 1983; dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani (Città Nuova, Roma). Ha collaborato a diverse opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È direttore del trimestrale Vita Monastica. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, di cui cura la pubblicazione annuale degli Atti con Pazzini Editore. Presso le EDB ha pubblicato una ventina di volumi di Iniziazione alla «Lectio Divina» (1988-2006) e la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002).