Lettera ai Filippesi

Pubblicazione:  1 gennaio 2006
Edizione:  1
Pagine:  160
Peso:  164 (gr)
Collana:  S10 Conversazioni bibliche  sezione: Letture semplici delle Lettere di Paolo
Formato:  115x185
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810709924 9788810709924
Ultima ristampa:  1 giugno 2006
€ 14,60 € 13,87
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,73 ogni copia
Descrizione
La lettera di Paolo ai Filippesi è la corrispondenza di un carcerato. Alcuni esegeti ritengono che lo scritto si presenti in realtà composto di tre unità letterarie: lettera di ringraziamento, lettera dal carcere, lettera polemica. Gargano decide di seguire tale distinzione per focalizzare in maniera più chiara i temi in esso affrontati. Il volume prosegue la serie di «letture semplici» delle lettere di san Paolo aperta con la Prima lettera ai Tessalonicesi (2006). È strutturato in due parti: la prima offre il testo, nella versione italiana della CEI e nella versione greca originale; la seconda è dedicata al commento. L’intento dell’autore, che ha già sperimentato tali «letture» con gruppi di laici, è quello di far accostare al pensiero di Paolo le persone che possiedono un bagaglio culturale abbastanza ricco – ad esempio le nozioni di lingua greca apprese negli anni del liceo o la preparazione conseguita presso le scuole diocesane di teologia per laici – ma al tempo stesso non affrontano un commento propriamente «scientifico» al testo paolino. Spesso costoro prendono in mano volentieri il testo greco del Nuovo Testamento e, con un po’ di sforzo, sono in grado di leggerlo e analizzarlo con profitto e insieme grande soddisfazione culturale e spirituale, raggiungendo così una migliore comprensione del pensiero paolino.
Sommario
Lettera ai Filippesi.  Pros Filipphsiuo".  Introduzione.  Capitolo 1.  Capitolo 2.  Capitolo 3.  Capitolo 4.  Capitolo 5.  Dizionario di alcuni termini greci.
Note sull'autore
Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è maestro dello studentato generale camaldolese. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è priore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico, OCA, Roma 1981; con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali, Borla, Roma 1983; dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani, Città Nuova, Roma 2000, delle quali sono già usciti i primi due volumi di una serie prevista di dodici. Ha collaborato a diverse opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È direttore del trimestrale Vita Monastica. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, di cui cura la pubblicazione annuale degli Atti con Pazzini editore. Presso le EDB ha pubblicato una ventina di volumi di iniziazione alla Lectio Divina (1988-2006), la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e, tra le letture semplici delle lettere di Paolo, Prima Tessalonicesi (2006).