« Lectio divina» sui Vangeli della Passione

Passione di Gesù secondo Giovanni

Pubblicazione:  16 luglio 1996
Edizione:  1
Pagine:  152
Peso:  166 (gr)
Collana:  S10 Conversazioni bibliche
Formato:  115x185x12 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810709580 9788810709580
Ultima ristampa:  10 maggio 2010
€ 14,60 € 13,87
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,73 ogni copia
Descrizione
I racconti della Passione fanno parte del nucleo del messaggio cristiano. Non a caso sono stati i primi divulgati dagli apostoli. Il mistero della Pasqua del Signore è il mistero che si celebra ogni domenica, nonché quotidianamente attraverso l'eucaristia e la liturgia delle ore. Senza il mistero della Pasqua non sarebbe neppure possibile definirsi cristiani. Il volume propone non un'esegesi, ma una lectio divina: un cammino che comporta una particolarissima apertura del cuore e della mente, per lasciarsi interpellare dalla Parola e quindi trasformarla in preghiera.
Sommario
Introduzione. Un richiamo alla passione secondo Marco.  La passione secondo Giovanni e l’ironia giovannea.  Senso dell’autore e senso del testo.  Linee meditative della passione secondo Giovanni.  Entriamo nel testo.  Tre tematiche fondamentali.  La struttura del testo.  L’arresto nel giardino (Gv 18,1-11). Il rimprovero di Gesù.  Andò di là dal torrente.  L’ingresso nel giardino.  La presenza del male.  Uno scontro mortale.  Il coraggio della propria identità.  Non si è perduto nessuno.  L’identità del maestro e l’identità del discepolo (Gv 18,12-27). Come un agnello.  Il fuoco del maestro e il fuoco del discepolo.  «Sono io» e il «non sono».  Il rischio della «martyría».  Il messaggio affidato alla Chiesa.  I rischi di un’identità servile.  «Perché mi percuoti?»  Una dolcezza divina.  «Portate questo tesoro in vasi di creta».  Davanti a Pilato (Gv 18,28-19,16). Dall’alba al mezzogiorno.  Le singole parti del testo.  Il compimento delle Scritture.  L’ipocrisia della correttezza.  «Tu sei il re dei giudei?».  Una regalità diversa.  La testimonianza della verità.  L’incoronazione regale.  L’ostensione dell’uomo.  Insostenibile spettacolo.  Il letteralismo omicida.  La superstizione di Pilato.  Un silenzio inquietante.  Potere. Quale potere?  Un certo «potere» rovina.  La misteriosa ostensione del Re.  Il Golgota (Gv 19,17-37). Un invito alla contemplazione.  Dal Gabbatà al Golgota.  La tunica inconsutile.  Le ultime scene del Golgota.  «Tutto è compiuto».  «Ho sete».  Il mistero della nuova Eva.  La sete di Gesù e l’aceto dei soldati.  La mistagogia del discepolo.  Eredi di una testimonianza.  Il ritorno nel giardino (Gv 19,38-42).  Nota bibliografica.
Note sull'autore
Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è stato maestro dello studentato generale camaldolese fino al 2005. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è priore amministratore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. È impegnato da decenni nella lettura della Bibbia in prospettiva patristica e assieme al popolo credente. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico (OCA, Roma 1981); con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali (Borla, Roma 1983). Dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani (Città Nuova, Roma). Ha collaborato a diverse opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È stato direttore del trimestrale Vita Monastica fino al 2006. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli, di cui ha curato fino al 2005 la pubblicazione annuale degli atti con Pazzini Editore. Presso le EDB ha pubblicato oltre venti volumi di Iniziazione alla «Lectio Divina» (1988-2009), la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e sei volumi di letture semplici delle Lettere di Paolo.