Lectio divina» su il Vangelo di Marco («)

Pubblicazione:  1 gennaio 1989
Edizione:  1
Pagine:  156
Peso:  170 (gr)
Collana:  S10 Conversazioni bibliche
Formato:  118x185x9 (mm)
Confezione:  Brossura con bandelle
EAN:  9788810709153 9788810709153
Ultima ristampa:  25 giugno 2012
€ 14,60 € 13,87
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,73 ogni copia
Descrizione
Il volume raccoglie la lectio divina su il Vangelo di Marco tenuta a Camaldoli dal 4 al 9 luglio 1988 da d. Innocenzo Gargano. La lectio riguarda i seguenti brani evangelici di Marco. 1. Inizio del Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio (Mc 1,1-13) 2. Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino, convertitevi e credete al Vangelo (Mc 1,14-20) 3. Chiamò a sé quelli che egli volle (Mc 3,7-21) 4. Niente è impossibile a Dio (Mc 10,17-31) 5. Gesù al Getsèmani (Mc 14,26-46); risurrezione (Mc 16,9-20)
Sommario
I. PREDICAZIONE DI GIOVANNI E BATTESIMO DI GESÙ (MC 1,1-13). 1. Inizio del vangelo di Gesù Cristo figlio di Dio.  2. La struttura generale del vangelo di Marco.  3. I sei momenti di Mc 1,2-13 come i sei giorni della creazione.  II. SCELTA DEI PRIMI APOSTOLI (MC 1,14-20). 1. La struttura della pagina.  2. Il tradimento nei confronti di Giovanni il Battezzatore.  3. Gesù predica il vangelo di Dio.  4. Il tempo si è compiuto.  5. Krónos – kairós – aión.  6. Vicinanza del regno di Dio.  7. Conversione e fiducia.  8. La vocazione dei quattro apostoli.  9. La loro immediata risposta.  III. ELEZIONE DEI DODICI (MC 3,7-21). 1. La struttura della pagina.  2. Lotta di Gesù contro gli spiriti impuri.  3. L’elezione dei dodici.  4. La preoccupazione dei parenti di Gesù.  IV. IL GIOVANE RICCO (MC 10,17-31). 1. Il centro della pagina.  2. L’incontro del ricco con Gesù: vv. 10,17-22.  3. Rifiuto e tristezza: vv. 23-27.  4. L’interrogativo di Pietro: vv. 27-31.  V. ABBANDONO DEI DISCEPOLI (MC 14,26-46). 1. La preghiera di Gesù.  VI. APPARIZIONI DI GESÙ RISORTO (MC 16,9-20). 1. Portare il messaggio con tremore.  2. La garanzia della presenza di Gesù.  Conclusione.
Note sull'autore
INNOCENZO GARGANO, monaco camaldolese, è stato maestro dello studentato generale camaldolese fino al 2005. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è priore amministratore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell’esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico. È impegnato da decenni nella lettura della Bibbia in prospettiva patristica e assieme al popolo credente. Ha pubblicato: La teoria di Gregorio di Nissa sul Cantico dei Cantici. Indagine su alcune indicazioni di metodo esegetico, OCA, Roma 1981; con Tomáš Špidlík, La spiritualità dei Padri greci e orientali, Borla, Roma 1983. Dirige l’edizione latino-italiana delle Opere di Pier Damiani, Città Nuova, Roma. Ha collaborato a varie opere collettive e dizionari di teologia e spiritualità. È stato direttore di Vita Monastica fino al 2006. Ha fondato i Colloqui ebraico-cristiani di Camaldoli. Presso le EDB ha pubblicato una trentina di volumi di Iniziazione alla «Lectio divina» (1988-2011), una serie di «Lectio divina» sia in volumetti che su audiocassette/CD, la trilogia Camaldolesi nella spiritualità italiana del Novecento (2000-2002) e la serie delle Letture semplici delle lettere di Paolo (2006-2009).