Nella luce della fede

Meditazioni sul Credo degli apostoli. Contiene la «Carta» della Fraternità Anania, Azaria e Misaele

Pubblicazione:  marzo 2014
Edizione:  1
Pagine:  160
Peso:  204 (gr)
Collana:  S13 Sentieri
Formato:  120x190x10 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810571125 9788810571125

non acquistabile
Descrizione
Il libro nasce dalla predicazione degli esercizi spirituali a gruppi di giovani nell’Anno della fede e si presenta come un commento al Simbolo apostolico. Non si tratta di un testo esegetico, storico o teologico, ma di una riflessione che si propone di corrispondere all’indicazione che papa Francesco ha offerto nell’enciclica Lumen Fidei: «Colui che confessa la fede, si vede coinvolto nella verità che confessa. Non può pronunciare con verità le parole del Credo, senza essere per ciò stesso trasformato». Attraverso un percorso di meditazioni ed esercizi rivolti in modo particolare ai giovani, il testo accompagna il lettore nel cammino di progressiva trasformazione che la fede realizza nel credente.
Sommario
Introduzione.  Credo in Dio Padre.  Prima riflessione. Il nome di Dio.  Seconda riflessione. Una vita da figli.  Credo nel Figlio Gesù, il Cristo Signore.  Terza riflessione. Inseriti in una storia di salvezza.  Quarta riflessione. Una vita da discepoli.  Credo nello Spirito Santo.  Quinta riflessione. L’Amore personale.  Sesta riflessione. La vita secondo lo Spirito.  Credo la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la vita eterna.  Ultima riflessione. Le dimensioni della Vita Nuova.  Conclusione. 
Note sull'autore
Stefano Cucchetti, docente di Etica sociale all’Istituto di Scienze Religiose di Milano, è assistente ecclesiastico del Movimento ecclesiale di impegno culturale di Varese e segretario di redazione del periodico La Scuola Cattolica. Ha pubblicato, tra l’altro, Interpretare la natura. Prospettive di fondazione della bioetica a partire dalla riflessione filosofica e teologica su tecnica e natura (Glossa, 2010) e ha curato Quale libertà religiosa? Dall’Editto di Milano a oggi (àncora, 2013).