Il Significato del Giubileo

L’anno santo dalla Bibbia ai nostri giorni

Pubblicazione:  9 novembre 2015
Edizione:  1
Pagine:  88
Peso:  100 (gr)
Collana:  P6 Lapislazzuli
Formato:  110x180x6 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810558539 9788810558539
Ultima ristampa:  16 gennaio 2025
€ 8,00 € 7,60
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,40 ogni copia
Descrizione
Il termine giubileo ha dentro di sé il suono del corno d’ariete che si udiva all’inizio di un anno particolare durante il giorno del Kippur. Esso rinvia a un rito, ma anche a qualcosa che si propone di incidere in modo profondo nell’esistenza del popolo ebraico evocando il riposo della terra, la remissione dei debiti, la liberazione degli schiavi, il pellegrinaggio, lo scandire del tempo e l’annuncio del Regno, cioè di un diverso ordine di rapporti. Il giubileo è per eccellenza la festa dei poveri, l’attesa dei diseredati e ha una delle sue insegne eccellenti nel tema del perdono. Assente dal Nuovo Testamento, il termine entra nella vita della Chiesa il 22 febbraio del 1300, quando Bonifacio VIII emana la bolla del primo anno santo, anche se la struttura fondamentale del rito viene definita nell’anno 1500 da papa Alessandro VI Borgia.
Sommario
I. Al suono del corno: il giubileo biblico.  II. Il giubileo: pace con la terra e con i fratelli.  III. L’anno giubilare di Cristo.  IV. L’anno giubilare della Chiesa.  V. Piste di approfondimento.
Note sull'autore
Gianfranco Ravasi, cardinale, biblista ed esegeta di fama internazionale, fino al 2022 è stato presidente del Pontificio consiglio della cultura e delle Pontificie commissioni per i beni culturali della Chiesa e di archeologia sacra. Per EDB ha pubblicato numerose opere, tra cui i commenti al libro dei Salmi più volte ristampati (in tre volumi, nuova edizione 2023) e al Cantico dei Cantici (nuova edizione 2022).