Il Mistero di un volto

L’uomo della Sindone e il significato del dolore

Pubblicazione:  26 gennaio 2015
Edizione:  1
Pagine:  160
Peso:  210 (gr)
Collana:  P6 Lapislazzuli
Formato:  132x200x10 (mm)
Confezione:  Brossura con bandelle
EAN:  9788810558300 9788810558300
€ 13,50 € 12,83
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,67 ogni copia
Descrizione
La Sindone ha avvolto il corpo di un uomo torturato e morto in croce. La scienza non è in grado di dimostrare come la sua immagine si sia formata sul telo, non sappiamo a chi appartenga e neppure chi lo ha fasciato prima della sepoltura. Le ferite rivelano tutti i devastanti effetti di una flagellazione romana e denunciano una sadica ferocia, consumata lentamente nel tempo: sono tagli e fratture che se si potessero attribuire a un unico individuo, a un falsario assassino, rivelerebbero una personalità disgregata e patologica. In altre parole, difficilmente una tale violenza si accorderebbe con le cure riservate a quel corpo dopo la morte. Il telo di Torino raffigura tutto il male che, come uomini, possiamo soffrire, e tutto il male che, come uomini, possiamo infliggere. Tuttavia, con il suo volto solenne e maestoso, l’uomo della Sindone non vuole compassione, non giudica, non chiede giustizia, non condanna: anzi, è un condannato, il più vile tra i condannati. Identificarsi con lui è difficile, perché è morto, perché ha perduto; è un colpevole, un vinto, e il supplizio della croce ne dà testimonianza. Le analogie con l’uomo Gesù sorprendono e intimoriscono.
Sommario
Abbreviazioni dei libri biblici.  Breve storia della Sindone.  Testimonianza o falso.  L’uomo tra scienza e fede.  L’uomo della Sindone.  Il dolore.  Il male.  L’amore.  Maria di Màgdala.  L’impronta sulla Sindone.  La sofferenza.  Epilogo.  Bibliografia.
Note sull'autore
Rocco Quaglia, psicologo e psicoterapeuta, è professore ordinario di Psicologia dinamica all’Università di Torino, dove presiede il Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Fa parte dell’Editorial Board delle riviste International Journal of Psychology and Education, Psicodidáctica e European Journal of Child development, Education and Psychopathology. Per EDB ha pubblicato La scatola nera. Psicologia del sentimento (2003).