Economia e spiritualità

Regola francescana e cultura d’impresa

Pubblicazione:  4 marzo 2013
Edizione:  1
Pagine:  88
Peso:  127 (gr)
Collana:  P5 Sguardi  sezione: Spiritualità
Formato:  120x180x7 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810555019 9788810555019
€ 6,50 € 6,18
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,32 ogni copia
Descrizione
La Chiesa ha dato un rilevante contributo alla nascita della moderna società dell’organizzazione e le regole degli ordini religiosi – dai francescani ai benedettini – si possono interpretare come il tentativo di armonizzare necessità di governo e istanze spirituali, povertà evangelica e guida delle istituzioni. Proprio la dimensione spirituale viene oggi evocata come decisiva per il futuro dell’economia e per lo sviluppo di un più moderno, cosciente e responsabile management della cura collettiva, della salute, del cambiamento, della qualità e del personale. La crescente richiesta di attribuire un senso al lavoro, di gestire relazioni in modo aperto e onesto e di governare i conflitti richiede una cultura d’impresa innovativa, capace di recuperare in modo autentico e credibile il servizio come una delle categorie fondamentali della direzione cristiana e la fiducia come un pilastro dell’agire d’impresa. Il volume prosegue una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull’aspetto preso in considerazione. Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso intersecano l’attualità.
Note sull'autore
THOMAS DIENBERG, professore di Teologia e Spiritualità, è rettore della Philosophisch-Theologische Hochscule di Münster. Per anni ha insegnato a New York e a Roma approfondendo una vasta area di ricerca che spazia dal misticismo all’ascetismo, dalla preghiera alla spiritualità francescana. Appartiene all’Ordine dei frati minori cappuccini.