Storia della spiritualità francescana 2

Secoli XVI-XX

Pubblicazione:  24 giugno 2021
Edizione:  1
Pagine:  876
Peso:  970 (gr)
Collana:  F8 Teologia spirituale
Formato:  150x218x40 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810541661 9788810541661
€ 62,00 € 58,90
Sconto:  5%
Risparmi: € 3,10 ogni copia
Descrizione
Il secondo volume della storia della spiritualità francescana, in continuità con il primo, si presenta come una sintesi che mira a ricostruire lo sviluppo storico del francescanesimo e l’esperienza cristiana dei seguaci del santo di Assisi all’interno dei grandi processi di cambiamento della società e della Chiesa.
Per questo la testimonianza di alcune figure particolarmente rappresentative delle diverse componenti della famiglia francescana viene riconsiderata secondo criteri di periodizzazione che scandiscono tappe fondamentali dell’evoluzione storica tra i secoli XVI-XX.
Rispetto al primo volume, concentrato essenzialmente sull’Europa, si amplia qui l’orizzonte geografico, nell’intento di documentare le tracce della presenza minoritica nei nuovi mondi. Il manuale restituisce una vicenda ricca e complessa e un’identità francescana plurale, dove un filo conduttore può essere indicato nella costante tensione dialettica tra fedeltà al messaggio originario e volontà di attualizzarlo in contesti storici, geografici, culturali differenti e in continuo mutamento.

Contributi di: Alessandra Bartolomei Romagnoli - Riccardo Battiloro- Luciano Bertazzo - Carla Maria Bino - Wiesław Block - Dario Busolini - Alvaro Cacciotti - Michele Camaioni - Paolo Capitanucci - Lorenzo Cappelletti - Marzia Ceschia - Chiara Codazzi - Roberto Cuvato - José Ángel Echeverría - Raissa De Gruttola - Luca Demontis - Raffaele Di Muro - Fabrizio Fiaschini - Mauro Forno - Emil Kumka - Luciano Lotti - Paolo Martinelli - Alessandro Mastromatteo -  Cyprian Janusz Moryc - Barbara Pandolfi - Jesús Panigara Pérez - Didier Rance - Jean Louis Sohet - Tomaso Subini - Kazimierz Synowczyk - Benedict Vadakkekara - Massimo Vedova.
Sommario
Sigle e abbreviazioni. Introduzione (A. Bartolomei Romagnoli, W. Block, A. Mastromatteo).
PARTE I. PASTORALE E MISSIONE AL TEMPO DELLA RIFORMA CATTOLICA. Introduzione storica (
A. Bartolomei Romagnoli). Francisco Jiménez De Cisneros. Umanesimo e riforma della Chiesa (J.Á. Echeverría). Francescanesimo spirituale e mondo moderno. Giovanni Pili da Fano, i Cappuccini e la ricerca della vera Intentio di Francesco d’Assisi (M. Camaioni). Bernardino de Sahagún. La mediazione culturale per una repubblica «novo-hispanica» (J. Paniagua Pérez). Mattia Bellintani da Salò. Un cappuccino al servizio del vangelo, tra annuncio e ascesi (R. Cuvato). Per una storia della predicazione francescana tridentina. Una lettura attraverso l’esemplarità di Cornelio Musso (L. Bertazzo). Lorenzo da Brindisi. Impegno diplomatico e predicazione nell’Europa del confessionalismo (D. Busolini).
PARTE II. PROFEZIA E POLITICA NELL’ETÀ DELL’ASSOLUTISMO. Introduzione storica (A. Bartolomei Romagnoli). Maria d’Agreda. Claustrale, teologa, confidente del re (M. Ceschia). Giuseppe da Parigi. Consigliere del primo ministro di Francia e organizzatore delle missioni cappuccine (B. Vadakkekara). Vincenzo Coronelli. Geografo, scienziato ed enciclopedista (P. Capitanucci). Basilio Brollo. Missionario linguista in Cina (R. De Gruttola). Teatro e devozione (C.M. Bino). Leonardo da Porto Maurizio. Il cammino della croce (E. Kumka).
PARTE III. MISTICA, ARTE, DIREZIONE SPIRITUALE (secoli XVII-XVIII). Introduzione storica (A. Bartolomei Romagnoli). Giuseppe da Copertino. L’austerità della vita e la leggerezza del corpo (M. Vedova). Benedetto da Canfield. Maestro di vita spirituale, e la regola di perfezione (J.L. Sohet). Veronica Giuliani. Claustrale mistica della croce (W. Block). Fortunato da Brescia. Matematico, filosofo e teologo (P. Capitanucci). Carlo da Sezze. La centralità della scrittura mistica (A. Cacciotti). Musicisti francescani dal XVI al XVIII secolo (L. Bertazzo). La trasmissione della spiritualità attraverso l’arte e l’iconografia francescana (secc. XVI-XVIII) (L. Cappelletti).
PARTE IV. SFIDA DELLA SECOLARIZZAZIONE, QUESTIONE SOCIALE, RINNOVAMENTO DELLA VITA RELIGIOSA FEMMINILE (XIX SECOLO). Introduzione storica (A. Bartolomei Romagnoli). Maria della Passione. Donna religiosa e missionaria (C. Codazzi). Léon Harmel. Il movimento sociale francescano e l’enciclica Rerum Novarum (D. Rance). Guglielmo Massaja. Il rilancio missionario e l’interculturalità (M. Forno). Bernardino da Portogruaro. Libertà e coscienza in un secolo di crisi (L. Demontis). Onorato Koz ́min ́ski. Il francescanesimo sotto lo zar (K. Synowczyk).
PARTE V. VERSO UN NUOVO MILLENNIO: RITORNO ALLE ORIGINI E APERTURE AL FUTURO. Introduzione storica (A. Bartolomei Romagnoli). I Terziari francescani. Martiri in Cina (R. Battiloro). Massimiliano Kolbe. Martire, missionario e mistico con l’Immacolata nel cuore (R. Di Muro). Padre Pio da Pietrelcina. Una spiritualità battesimale (L. Lotti). Armida Barelli. L’eredità di una donna francescana (B. Pandolfi). Sorella Maria di Campello, la Minore. Dialogo tra varie confessioni cristiane (M. Ceschia). Padre Efrem da Kcynia, suor Aniela Kisielewska, madre Franciszka Wierzbicka. Tre artisti francescani della prima metà del Novecento (C.J. Moryc). L’eredità di frate Francesco Nel teatro del Novecento (F. Fiaschini). Il cinema d’autore italiano e san Francesco (T. Subini). Influenze del Concilio Vaticano II sulla spiritualità francescana (P. Martinelli).
Indice dei nomi di persona
Note sull'autore
Alessandra Bartolomei Romagnoli insegna alla Pontificia Università Gregoriana e alla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani dell’Antonianum. Si occupa di letteratura agiografica e mistica tra medioevo e prima età moderna.

Wiesław Block, frate minore cappuccino, è docente all’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum. Nei suoi studi si occupa, in particolare, della spiritualità minoritica dei secoli XIII-XV.

Alessandro Mastromatteo, frate minore, si occupa di fonti francescane dei primi secoli. Ha insegnato alla Pontificia Università Antonianum di Roma.