Storia della spiritualità francescana

1. Secoli XIII-XVI

Pubblicazione:  settembre 2017
Edizione:  1
Pagine:  616
Peso:  708 (gr)
Collana:  F8 Teologia spirituale
Formato:  150x210x30 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Contributi di André Vauchez  -  Contributi di Luciano Bertazzo  -  Contributi di Stefano Brufani  -  Contributi di Leonhard Lehmann  -  Contributi di Massimo Vedova  -  Contributi di Aleksander Horowski  -  Contributi di Giovanna Casagrande  -  Contributi di Eleonora Rava  -  Contributi di Alfonso Marini  -  Contributi di André Ménard  -  Contributi di Carla Maria Bino  -  Contributi di Lorenzo Cappelletti  -  Contributi di Jacques Dalarun  -  Contributi di Felice Accrocca  -  Contributi di Filippo Sedda  -  Contributi di Alvaro Cacciotti  -  Contributi di Federico Canaccini  -  Contributi di Sara Muzzi  -  Contributi di Maria Teresa Dolso  -  Contributi di Daniele Solvi  -  Contributi di Letizia Pellegrini  -  Contributi di Massimo Reschiglian  -  Contributi di Costanzo Cargnoni  -  Contributi di Alessandra Bartolomei Romagnoli  -  Contributi di Felice Autieri  -  Contributi di Monica Filippone
EAN:  9788810541593 9788810541593
Ultima ristampa:  5 novembre 2021

non acquistabile
Descrizione
Il manuale ripercorre in modo sintetico, ma scientificamente documentato, il vasto panorama delle esperienze spirituali nate e immerse nella vita evangelica di Francesco e Chiara d’Assisi. La circolarità tra spiritualità e storia consente di superare una visione autoreferenziale della vicenda francescana per coglierne il nesso con i grandi mutamenti generali, nella convinzione che la spiritualità sia l’esperienza di contagio che un determinato carisma produce nel tempo.
Questo primo volume offre alcune chiavi di lettura dell’esperienza spirituale del Santo di Assisi, esamina il rapporto tra i francescani e la società urbana e affronta il «lungo XIV secolo» che va dalla morte di Bonaventura da Bagnoregio allo scisma d’Occidente. La sintesi proposta dalla Chronica XXIV Generalium consente inoltre di indagare le proposte spirituali delle Osservanze francescane maschili e femminili, mentre il capitolo finale suggerisce alcune letture di vicende francescane nel passaggio tra medioevo ed età moderna.
Sommario
Sigle e abbreviazioni.  Introduzione (M. Bartoli, W. Block, A. Mastromatteo).  I. Francesco d’Assisi. 1. Francesco Homo Novus (A. Vauchez).  2. Francesco d’Assisi. Scritti e fonti agiografiche (C. Vaiani).  II. Esperienze francescane e città. 1. Chiara d’Assisi. Discepola di Cristo e di Francesco (M. Guida).  2. Antonio di Padova/da Lisbona. Da agostiniano a frate minore (L. Bertazzo).  3. Egidio d’Assisi. Una santità feriale (S. Brufani).  4. Elisabetta di Ungheria. Una vita breve ma intensa (L. Lehmann).  5. Angela da Foligno. Navigare nella Trinità (M. Vedova).  6. Margherita da Cortona. Fuoco dell’amore (F. Iozzelli).  7. Gilberto di Tournai. Un pedagogo in cerca di pace. Tra l’università, il chiostro, il pulpito e la corte (A. Horowski).  8. Davide di Augusta. Elementi basilari della vita spirituale (W. Block).  9. I penitenti francescani. La spiritualità del fare (G. Casagrande – E. Rava).  10. Sacrum commercium Sancti Francisci cum domina paupertate. Rivendicazione della novità del movimento minoritico (A. Marini).  III. Costruzione e trasmissione di un’identità. 1. Bonaventura da Bagnoregio. La spiritualità cristiana del grande teologo (A. Menard).  2. Teatro francescano. «Fare come» per «Farsi come». Il teatro della nudità e la drammatica della conformazione (C. M. Bino).  3. La trasmissione della spiritualità attraverso arte e iconografia francescana (L. Cappelletti).  4. La liturgia, luogo di formazione e di trasmissione dell’esperienza spirituale francescana (J. Dalarun – M. Bartoli).  5. Pietro di Giovanni Olivi, Ubertino da Casale, Angelo Clareno. Tre leader del movimento degli spirituali (F. Accrocca).  6. Atti  del beato Francesco e dei suoi compagni e fioretti. Antologia di episodi minoritici edificanti (F. Sedda).  7. Jacopone da Todi. Il laudario del poeta francescano (A. Cacciotti).  8. Michele minorita (Michele da Calci). Combattere per la povertà (F. Canaccini).  9. Raimondo Lullo. Una personalità poliedrica per il fermento del Vangelo nel mondo (S. Muzzi).  IV. Una restaurazione innovatrice. 1. La Chronica XXIV  Generalium. Celebrazione della santità minoritica (M. T. Dolso).  2. Il De Conformitate Vitae Beati Francisci ad vitam domini Iesu di Bartolomeo da Pisa. Ridefinizione della propria identità (A. Mastromatteo).  3. Bernardino da Siena. Dagli eremi alle piazze cittadine (D. Solvi).  4. L’osservanza come scuola di spiritualità. Da Paoluccio Trinci a Bernardino da Feltre (L. Pellegrini).  5. Le Clarisse dell’Osservanza. Rinascita del carisma clariano (M. Reschiglian).  V. Essere francescani in un mondo plurale. 1. La riforma dei Cappuccini (C. Cargnoni).  2. Pietro di Alcántara. Modello vivo della riforma (A. Bartolomei Romagnoli).  3. Filippo Gesualdi. Rinnovamento della vita spirituale (F. Autieri).  4. La nascita delle Clarisse Cappuccine. Maria Lorenza Longo (M. Filippone).  Riflessioni conclusive.  Indice dei nomi. 
Note sull'autore
Marco Bartoli, professore di storia medievale alla LUMSA e di storia del francescanesimo alla Pontificia università Antonianum; membro del Consiglio della Società internazionale di studi francescani. 
Wiesław Block, professore di spiritualità francescana sistematica alla Pontifica università Antonianum. 
Alessandro Mastromatteo, professore di Teologia spirituale alla Pontificia università Antonianum.