Nuova evangelizzazione e carisma francescano
Prospettive e testimonianze
Pubblicazione:
15 ottobre 2012
Edizione:
1
Pagine:
144
Peso:
246 (gr)
Collana:
F8 Teologia spirituale
Formato: 150x210x12 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810541463
9788810541463
€ 12,83
Sconto: 5%
Risparmi: € 0,67 ogni copia
Descrizione
«Per proclamare in modo fecondo la Parola del Vangelo, è richiesto anzitutto che si faccia profonda esperienza di Dio» (Benedetto XVI). Sempre più strada si fa la convinzione che la nuova evangelizzazione non è anzitutto una questione di strategie pastorali ma un evento spirituale. Quali risorse provengono dalle grandi spiritualità cristiane per questa sfida che sta di fronte alla Chiesa agli inizi del terzo millennio? E quale il contributo del carisma francescano all’annuncio del vangelo oggi nella società postmoderna? A tali domande ha cercato di rispondere l’annuale giornata di studio promossa dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, tenutasi in preparazione della XIII Assemblea del Sinodo dei Vescovi sulla Nuova evangelizzazione e trasmissione della fede cristiana. I contributi di riflessione e le testimonianze contenuti nel volume danno un quadro pieno di speranza. Nella famiglia francescana risuona viva più che mai la parola di Francesco d’Assisi: «Annunciate la parola di Dio perché tutti credano in Lui».
Sommario
Sigle e abbreviazioni. Saluto del ministro generale dell’Ordine dei frati minori e gran cancelliere della Pontificia università Antonianum (J. Rodríguez Carballo). Saluto del rettore magnifico della Pontificia università Antonianum (P. Etzi). INTRODUZIONE. «Annunciate la parola di Dio perché tutti credano in lui» (P. Martinelli). I. PROSPETTIVE. Il significato della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana (N. Eteroviċ). Il contributo della spiritualità francescana alla nuova evangelizzazione (R. Cantalamessa). II. TESTIMONIANZE. L’esperienza della Fraternità missionaria europea di Palestrina (J. Pozzerle). Un’esperienza francescana di nuova evangelizzazione in Francia (D.-M. Thévénet). Testimoni del vangelo oggi: l’esperienza delle missioni al popolo (G. Cornolti – G. Dispenza). Conclusioni (A. Trujillo Cano). Indice dei nomi.
Note sull'autore
PAOLO MARTINELLI, frate cappuccino, è professore ordinario di Teologia degli stati di vita all’Istituto Francescano di Spiritualità, di cui è preside, presso la Pontificia Università Antonianum, e professore invitato alla Pontificia Università Gregoriana. Collabora con diverse riviste specialistiche ed è consultore della Congregazione per la dottrina della fede e della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi. Presso le EDB ha pubblicato, insieme a L. Lehmann e P. Messa, Eucaristia, Vita Spirituale e Francescanesimo (2006); ha curato i volumi: Il rinnovamento della vita consacrata e la famiglia francescana (2007), Autorità e obbedienza nella vita consacrata e nella famiglia francescana (2008), Parola di Dio, vita spirituale e francescanesimo (2009), La grazia delle origini. Studi in occasione dell’VIII centenario dell’approvazione della prima regola di san Francesco d’Assisi (1209-2009) (2009), Santità francescana oggi. Significato figure formazione (2010), La vocazione francescana oggi nel mondo: sfide e risorse (2011), con L. Bianchi, In caritate veritas. Luigi Padovese. Vescovo cappuccino, Vicario Apostolico dell’Anatolia. Scritti in memoria (2011), La teologia spirituale oggi. Identità e missione (2012) e Maschile e femminile, vita consacrata e francescanesimo. Scritti per l’VIII centenario dell’Ordine di Santa Chiara (1212-2012) (2012).