Spiriti maligni

Chi è il diavolo, qual è il suo potere, come si combatte. Presentazione di don Gabriele Amorth

Pubblicazione:  maggio 2011
Edizione:  1
Pagine:  136
Peso:  170 (gr)
Collana:  F7 Fede e vita
Formato:  120x190x10 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Nota introduttiva di Gabriele Amorth
EAN:  9788810521137 9788810521137
Ultima ristampa:  18 giugno 2018

disponibile in libreria
Descrizione
Gli spiriti maligni non sono una fantasia: esistono e hanno il potere di influire sulle proprie vittime, sia sul piano spirituale che su quello fisico e psichico. Fatture, incantesimi, magie, malocchi, maledizioni, riti satanici, sedute spiritiche, evocazioni di defunti sono alcuni dei canali privilegiati attraverso i quali il Maligno cerca di insinuarsi nella vita delle persone. E molti sono i frutti di quest’opera nefasta. Il volume informa sulla demonologia, ma è anche un manuale di autodifesa. Il suo scopo non è suscitare inutili paure, ma aiutare a rivestirsi dell’armatura di Dio, utilizzando le ‘armi’ che la Chiesa mette da sempre a disposizione: le Scritture, la Tradizione, la dottrina del magistero e le indicazioni dei più eminenti esorcisti. «In quest’epoca di generale incredulità, [...] penso che questo libro possa offrire un prezioso aiuto ai lettori, sia per l’informazione, sia per il comportamento [...] e che queste pagine faranno del bene a quanti le leggeranno» (dalla Presentazione di don G. Amorth).
Sommario
Presentazione (G. Amorth).  Introduzione.  I. ELEMENTI DOTTRINALI SULLA NATURA E SULL’ATTIVITÀ DEL MALIGNO. 1. Chi è il diavolo? Chi è Lucifero? Chi è Satana?  2. La tentazione: dinamiche e considerazioni.  3. L’azione straordinaria di Satana.  4. Il potere di Satana.  5. Cos’è il male? Esiste il male puro? Esiste il dio del male?  II. LA POSSESSIONE DIABOLICA. 1. I motivi che possono portare a una possessione.  2. I sintomi e fenomeni «classici» riscontrabili in una possessione.  3. Come accertare uno stato di possessione.  III. IL POTERE SATANICO DELLA MAGIA. 1. La magia.  2. Il maleficio, la fattura, il malocchio.  3. Il patto col diavolo.  IV. GLI ESORCISMI E LE PREGHIERE DI LIBERAZIONE. 1. Definizione di «esorcista».  2. Definizione di «esorcismo».  3. La preghiera di liberazione.  4. Gesti e atteggiamenti nell’esorcismo e nella preghiera di liberazione.  V. RIMEDI CONTRO IL MALIGNO. 1. La conversione a Cristo come rinuncia a Satana.  2. La confessione sacramentale.  3. La santa messa.  4. L’eucaristia, cibo dell’anima.  5. La preghiera.  6. La parola di Dio.  7. Il digiuno cristiano.  8. Approfondimenti.  VI. PREGHIERE DI LIBERAZIONE. 1. Preghiera contro il malefici (tratta dal Rituale greco).  2. Invocazioni alla Beata Vergine Maria (tratte dal nuovo Rituale degli esorcismi).  3. Preghiera contro ogni male.  4. Le Orazioni di s. Brigida.
Note sull'autore
AGOSTINO TOMMASELLI (Roma 1974) è un laico impegnato in ambito cattolico. Si occupa da tempo delle tematiche riguardanti la liberazione dai «mali di natura malefica», contribuendo, con i suoi scritti, a mettere in guardia dai pericoli delle pratiche occulte.