Gesù Medico degli sposi

La tenerezza che guarisce

Pubblicazione:  novembre 2005
Edizione:  1
Pagine:  312
Peso:  374 (gr)
Collana:  F5 Itinerari
Formato:  140x210x16 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810510391 9788810510391
Ultima ristampa:  3 ottobre 2018

disponibile in libreria
Descrizione
L’autore invita a guardare a Gesù e alla forza salvifica della sua persona, per farsi soccorrere da lui e dalla sua grazia perdonante, accettando di essere curati e dicendo “sì” alla sua sequela. Anche il matrimonio è un sacramento “guarito” da Gesù e condotto alla sua bellezza originaria. Il Medico celeste si fa vicino a ogni coppia, specialmente a quelle ferite o in difficoltà, per curarle, sanarle, guarirle. Come il buon samaritano si china su ognuna di loro, versa sulle piaghe l’olio del sollievo e il vino della consolazione, perché i coniugi non si lascino vincere dai propri limiti, ma con la grazia dello Spirito siano capaci di risorgere e re-innamorarsi ogni giorno. L’esperienza degli sposi di essere guariti dal Medico celeste, rinnovandosi ogni giorno in questa certezza, li rende idonei a divenire a propria volta guaritori di quelle coppie che si trovano in crisi o stanno per separarsi. La missione di Gesù medico passa così agli sposi, proprio come la parabola del buon samaritano descrive, in una parafrasi che l’attualizza all’oggi della coppia e della comunità coniugale.
Sommario
Introduzione: Gesù è medico.  I. CONTESTO ANTROPOLOGICO.  1. La crisi di coppia. Evento fallimentare o salutare?  2. “Nuclei di morte”. “Divenire sposi” è più che “sposarsi”.  II. PERCORSI CRISTOLOGICI.  3. Dalla Galilea alla Giudea. Il matrimonio “guarito” da Gesù.  4. Da Gerusalemme a Gerico. La compassione sanante del buon samaritano.  5. Da Cana a Gerusalemme. Le nozze umane nello sposalizio di Cristo con la Chiesa.  6. Da Gerusalemme a Emmaus. La scoperta del Risorto primavera della coppia.  III. SOSTE SPIRITUALI.  7. Cafarnao. Le guarigioni instancabili di Gesù.  8. Gerasa. Essere guariti per ritrovare se stessi. 9. Betania. L’amore più forte del peccato.  10. Gerusalemme. “Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa”.  Conclusione: stile di Gesù-medico.
Note sull'autore
CARLO ROCCHETTA, già docente di sacramentaria alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Facoltà teologica di Firenze, è socio fondatore della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) e dell’International Academy for Marital Spirituality (INTAMS), nonché docente all’Istituto teologico di Assisi. Per le EDB dirige la collana «Corso di teologia sistematica». Ha pubblicato: Storia della salvezza e sacramenti, Roma 1976; I sacramenti della fede, Bologna 32001; Sacramentaria fondamentale, Bologna 31999; Per una teologia della corporeità, Torino 1990; «Fare» i cristiani oggi, Bologna 22001; Il sacramento della coppia, Bologna 42003; Teologia della tenerezza, Bologna 32002; L’invocazione del Nome di Gesù, Bologna 2002; Viaggio nella tenerezza nuziale. Per ri-innamorarsi ogni giorno, Bologna 22004; Elogio del litigio di coppia. Per una tenerezza che perdona, Bologna 2004; Briciole di tenerezza. Per educarsi allo stupore di essere, Bologna 2005; con M. Florio: Sacramentaria speciale. I. Battesimo, confermazione, eucaristia, Bologna 2004.