Progetto formativo dei frati minori cappuccini italiani

Nuova edizione

Pubblicazione:  marzo 2011
Edizione:  1
Pagine:  104
Peso:  170 (gr)
Collana:  F4 Problemi di vita religiosa
Formato:  140x210x9 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810509722 9788810509722

non acquistabile
Descrizione
Rielaborazione del Progetto che vide la luce nel 1993, il «Progetto formativo» dei frati minori cappuccini italiani è frutto del lavoro di aggiornamento indispensabile per far fronte alle nuove sfide nei confronti della formazione e della vita consacrata che giungono dalle veloci e continue trasformazioni in ambito sociale e culturale.
Sommario
Presentazione.  I. LA FORMAZIONE NELLA VITA DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI.  1. Centralità formativa della fraternità (art. 1-2).  2. Le persone nella formazione (art. 3-6).  3. Valori della nostra identità (art. 7-14).  4. Il nostro metodo formativo (art. 15-18).  5. La formazione come nostra condizione di vita (art. 19-22).  II. LA FORMAZIONE PERMANENTE. Premessa (art. 23-25).  1. La prima età adulta (art. 26-28).  2. Età adulta di mezzo (art. 29-31).  3. La tarda età adulta (art. 32-35).  III. LA FORMAZIONE INIZIALE ALLA NOSTRA VITA. Premessa (art. 36-37).  1. Orientamento, accompagnamento e accoglienza vocazionale (art. 38-46).  2. Iniziazione alla nostra vita.  3. La formazione iniziale specifica.  IV. ORGANISMI DI FORMAZIONE. 1. Strutture di coordinamento (art. 95-101).  2. Strumenti operativi (art. 102-104).  Testi di riferimento.
Note sull'autore
La CONFERENZA ITALIANA DEI MINISTRI PROVINCIALI CAPPUCCINI (CIMP Cap), costituita a norma delle Costituzioni, è l’unione permanente dei Ministri Provinciali dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini d’Italia.