Salita del Monte Carmelo

Traduzione di Luisito Bianchi. Notizia storica e letteraria di Luigi Gaetani

Pubblicazione:  21 marzo 2011
Edizione:  1
Pagine:  384
Peso:  382 (gr)
Collana:  F1 Cammini dello spirito
Formato:  130x205x22 (mm)
Confezione:  Brossura con bandelle
Altri autori:  Tradotto da Luisito Bianchi  -  Nota introduttiva di Luigi Gaetani
EAN:  9788810507247 9788810507247
€ 29,50 € 28,03
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,47 ogni copia
Descrizione
Il trattato Salita del Monte Carmelo del grande mistico spagnolo (1542-1591), – fondatore dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, santo e dottore della Chiesa, considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola – costituisce quasi un dittico dottrinale con La notte oscura. Rimasto incompleto, si presenta come uno dei testi di Giovanni della Croce meno lineari e comprensibili, in quanto di stile ibrido tra l’elaborazione dottrinale e il commento alle strofe poetiche. La Salita si divide in tre libri e tratta della purificazione attiva dell’uomo. Il tema della salita alla vetta simboleggia lo sforzo ascetico dell’anima in ricerca dell’unione perfetta con Dio. Il testo ha un forte significato teologico e letterario. La specificità della traduzione di Luisito Bianchi, sta nell’estrema fedeltà al pensiero dell’autore, ma soprattutto nello sforzo di aderenza al suo stile: rispetto dell’andamento sintattico, con tutte le subordinate, gli incisi, le ripetizioni, le riprese del pensiero.
Sommario
Nota preliminare del traduttore.  SALITA DEL MONTE CARMELO.  Prologo.  Libro primo.  Libro Secondo.  Libro terzo.  Giovanni della Croce (1542-1591). Notizia storica e letteraria (p. L. Gaetani ocd).
Note sull'autore
LUISITO BIANCHI (1927 - 2012), divenuto sacerdote nel 1950, è stato insegnante e traduttore, prete-operaio e inserviente d’ospedale. Negli ultimi anni della sua vita ha svolto funzione di cappellano presso il monastero benedettino di Viboldone, nel comune di San Giuliano Milanese (MI).