Lo Spirito Santo: mistero e presenza

Per una sintesi di pneumatologia

Pubblicazione:  gennaio 2005
Edizione:  2
Pagine:  480
Peso:  705 (gr)
Collana:  B1 Corso di teologia sistematica
Formato:  170x240x32 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810503553 9788810503553
Ultima ristampa:  6 luglio 2018

disponibile in libreria
Descrizione
Che questa nuova edizione sia interamente riveduta è indicato in modo evidente dal fatto che il manuale esce ora con una doppia firma. Si tratta comunque di una revisione nella fedeltà: è stato infatti rispettato l’impianto dell’opera, distinta in due parti – anamnesi ed epiclesi – corrispondenti all’auditus e all’intellectus fidei. Le integrazioni sono anzitutto bibliografiche; le novità riguardano l’articolazione della seconda parte in tre capitoli e la bibliografia ragionata, inserita alla fine di ogni capitolo piuttosto che al termine delle due parti, perché il lettore possa orientarsi immediatamente negli argomenti trattati nei capitoli stessi. Del tutto nuova, rispetto all’edizione precedente, è la sezione II del capitolo conclusivo sulla «vita nello Spirito». La scelta non si discosta dalle brevi suggestioni della Conclusione proposta nella prima edizione come «Paraclesi: La vita nello Spirito». Ampliare quelle prospettive nella linea dell’esistenza cristiana, riprendendo la dottrina della vita teologale nella fede, speranza e carità, illuminata e sostenuta dai doni dello Spirito Santo, è sembrato il modo più adatto per esplicitare e applicare le virtualità di una sintesi pneumatologica davvero capace di cogliere il riverbero del mistero e di indicare la presenza dello Spirito nella storia e nella vita dell’uomo. Nella convinzione degli autori che – come diceva Barth – dello Spirito è «impossibile parlare» ma anche «impossibile tacere».
Sommario
Prefazione alla I edizione.  Prefazione alla II edizione.  Introduzione: il deserto e lo Spirito.  I. ANAMNESI: LA RIVELAZIONE DELLO SPIRITO.  1. Lo Spirito nella Parola rivelata.  2. Lo Spirito nella fede della Chiesa.  II. EPICLESI: LA PRESENZA DELLO SPIRITO.  3. Dall’evento al mistero: Lo Spirito nella Trinità.  4. Dall’evento al sacramento: lo Spirito e la Chiesa.  5. Dal sacramento al compimento: lo Spirito, la storia, l’eschaton.  Conclusione: «Veni, creator Spiritus».  Bibliografia generale.  Indici.
Note sull'autore
FRANCESCO LAMBIASI, vescovo di Rimini, già assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana, ha insegnato teologia alla Pontificia Università Gregoriana. DARIO VITALI, presbitero della diocesi di Brescia, è stato segretario dell’Associazione teologica italiana (ATI) ed è docente di ecclesiologia alla Pontificia Università Gregoriana.