Evangelizzare nelle criticità dell’umano

Atti del Convegno annuale della Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna a cura del Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione, 1-2 marzo 2016

Pubblicazione:  24 aprile 2017
Edizione:  1
Pagine:  278
Peso:  540 (gr)
Collana:  B15 Biblioteca di teologia dell'evangelizzazione
Formato:  170x240x16 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810450116 9788810450116
€ 28,00 € 26,60
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,40 ogni copia
Descrizione
Questo volume, che raccoglie gli interventi del convegno «Evangelizzare nelle criticità dell’umano», si inserisce nella traiettoria che la Teologia dell’evangelizzazione ha percorso a Bologna dalla seconda metà degli anni ’70 a oggi.
I contributi della prima parte offrono una lettura del contesto socio-culturale italiano (e, almeno in parte, europeo), individuando alcuni punti critici, per esempio il lavoro, il digitale e  l’immigrazione. Messaggio e stile, di fatto, si intrecciano nelle relazioni della seconda e terza parte. La dimensione relazionale della verità, avvicinata in chiave biblica e filosofica, l’aspetto comunitario dell’evangelizzazione e il vangelo come terapia per un uomo ferito focalizzano alcuni contenuti fondamentali dell’annuncio, che sono al tempo stesso modalità intrinseche del suo darsi. Nella terza e ultima parte, gli ambiti della famiglia e dell’educazione vengono accostati come luoghi critici dell’umano in cui leggere – o immettere – segni di speranza, mentre la categoria di ecologia umana viene considerata una risorsa e un’opportunità per l’evangelizzazione.
Sommario
Presentazione (Maurizio Marcheselli).  Sezione Introduttiva.  Evangelizzare nelle criticità dell’umano: teologia e prassi di misericordia. Introduzione al tema del Convegno (Matteo Zuppi).  La teologia dell’evangelizzazione: traiettorie dalla nascita dello STAB all’oggi della FTER (Erio Castellucci).  I. Il Contesto. a. Una vita degna mediante il lavoro (Laudato si’ 128) (Matteo Prodi). 1. Il contesto di oggi: precarietà, disoccupazione, diseguaglianza.  2. Cosa ci ha portato a tutto questo.  3. Abbiamo delle alternative? Occorre una rivoluzione.  4. Ripartire dall’uomo.  5. Traiettorie bibliche.  6. Il magistero di papa Francesco.  7. Proposte concrete.  8. Conclusione: cosa possiamo sperare.  b. Intervista virtuale a un uomo digitale (Paolo Boschini con Luca Tentori). 1. L’uomo digitale.  2. Il vangelo nell’era digitale.  3. Conclusione.  c. Immigrazione e asilo oltre gli stereotipi: i dati contro i luoghi comuni. (Maurizio Ambrosini). 1. Chi sono gli immigrati?  2. Lo Stato-nazione e i suoi confini.  3. Migranti diversi: una crescente eterogeneità.  4. Legami durevoli, appartenenze multiple.  5. Il caso dei rifugiati.  6. Oltre le apparenze: le ragioni delle migrazioni.  II. Il messaggio e lo stile. d. La verità si trova al pozzo. Gesù e la donna di Samaria (Enrico Casadei Garofani). 1. Un dialogo tra equivoco e reticenza.  2. Un prolungato dialogo intertestuale.  3. Dialogo come coerente strategia divina.  e. Verità e relazione (Pier Luigi Cabri). 1. Il dialogo al pozzo e l’incontro nel giardino.  2. Verità filosofica e verità scientifica.  3. Verità intersoggettiva e verità partecipata.  4. Verità come relazione e testimonianza: Emmanuel Lévinas.  5. La verità del libro.  f. Chiesa, mondo riconciliato: la dimensione comunitaria via e segno di umanizzazione (Mario Fini). 1. Il concilio e il beato Paolo VI.  2. La Chiesa nel pontificato di san Giovanni Paolo II.  3. La Chiesa: popolo di fratelli e sorelle nell’amore vicendevole e nel servizio degli ultimi.  4. Verso il pontificato di papa Francesco e il suo stile pastorale.  5. Per continuare il cammino per una fraternità universale.  g. La cura di un uomo ferito. Io, che ero cieco, adesso ci vedo≫ (Gv 9,25) (Maurizio Marcheselli). 1. Chi è colui che Gesù incontra passando.  2. La cura.  3. Conclusione.  III. Lo stile e il messaggio. h. Segni di speranza nella storia: prospettive offerte dai recenti sinodi sulla famiglia (Massimo Cassani). 1. La sinodalità/collegialità.  2. Il discernimento.  i. Nuovo umanesimo e sfida educativa. Linee per un rinnovato rapporto tra evangelizzazione e educazione (Luciano Luppi). 1. Diffusa coscienza di un’emergenza educativa.  2. Le cause principali dell’emergenza educativa.  3. Ricostruire grammatiche educative più rispondenti per un rinnovato rapporto tra evangelizzazione e educazione.  4. Lo stile educativo: per un’azione ecclesiale che evangelizzando educhi e educando evangelizzi.  l. Ecologia umana: una risorsa per evangelizzare l’umano (Federico Badiali). 1. Paolo VI: ecologia umana come igiene del cuore.  2. Giovanni Paolo II: ecologia umana come qualità della vita sociale.  3. Benedetto XVI: ecologia umana come custodia della natura umana.  4. Francesco: ecologia umana come lotta alla cultura dello scarto e all’individualismo.  5. Verso un bilancio: cos’è l’ecologia umana?  6. Ripensare il vangelo dell’uomo alla luce del magistero sull’ecologia umana.  Elenco degli autori.
Note sull'autore
MAURIZIO MARCHESELLI (1961) dal 1986 è presbitero della Chiesa di Bologna. Si è laureato in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico nell’aprile del 2004. Dal 1992 è docente di Nuovo Testamento a Bologna, presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, già Studio Teologico Accademico Bolognese. Insegna Nuovo Testamento anche presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Ss. Vitale e Agricola».