Discorso ai giovani
Oratio ad adolescentes. Con la versione latina di Leonardo Bruni. A cura di Mario Naldini
Pubblicazione:
gennaio 1984
Edizione:
1
Pagine:
286
Peso:
334 (gr)
Collana:
B12 Biblioteca patristica
Formato: 130x206x15 (mm)
Confezione: Brossura con bandelle
A cura di:
Mario Naldini
Altri autori:
Curatore aggiunto
Leonardo Bruni
EAN: 9788810420034
9788810420034
Ultima ristampa:
8 aprile 2013
non acquistabile
Descrizione
Il Discorso ai giovani di Basilio Magno si colloca in un periodo storico (370-375 c.) ancora segnato dal tormentato problema dell’incontro fra cristianesimo e cultura classico-pagana, e penetrato dall’eco tuttora viva della riforma dall’imperatore Giuliano. L’opuscolo, se pure composto per esigenze e prospettive contingenti e limitate al modo di trar profitto dalle lettere pagane, fu accolto dalla tradizione, specialmente in epoca umanistica, in una più vasta atmosfera, e inteso come manifesto programmatico che varca i tempi. Al centro della parentesi basiliana si pone un atteggiamento autonomo di scelta critica nei confronti della letteratura pagana, intesa come propedeutica alla verità della rivelazione evangelica. Su questa linea il programma prospettato da Basilio supera gli orizzonti puramente intellettuali, puntando alla prassi dell’ascesi cristiana e ad una sorta di “umanesimo integrale”. Il Discorso mette così in luce motivi e interessi di viva attualità, in particolare quando illustra l’esigenza di uno scopo adeguato nella vita e di un’attiva libertà di spirito motivata e illuminata dal Vangelo. Con accento ispirato insieme a Platone e alla parola di Cristo, Basilio esorta i giovani a “non consegnare agli altri il timone della propria coscienza”.
Sommario
I. INTRODUZIONE. 1. Significato della «Oratio ad adolescentes». 2. Destinatari, datazione. 3. Genere letteratio e stile. 4. Struttura e motivi dominanti. 5. Fonti di cultura pagana. 6. «Paideia» origeniana e tradizione patristica. 7. La fortuna della «Oratio» basiliana e la versione latina di Leonardo Bruni. 8. Sulla tradizione manoscritta e sulla presente edizione. II. DISCORSO AI GIOVANI. Testo e traduzione. III. COMMENTO. IV. VERSIONE LATINA DI LEONARDO BRUNI. Bibliografia. Citazioni e riferimenti biblici. Citazioni di autori classici. Indice dei nomi. Indice della parole.
Note sull'autore
MARIO NALDINI (1922-2000), sacerdote della diocesi di Firenze dal 1945, dal 1964 è stato assistente del Movimento ecclesiale di impegno culturale (MEIC) di Firenze. Ha insegnato letteratura cristiana antica nelle Università di Lecce e di Perugia. A Firenze ha fondato il Centro di studi patristici e ha dato vita alla prestigiosa collana EDB «Biblioteca patristica». Fra le sue pubblicazioni: Tempi dello Spirito. Voci dei Padri (1998), La Bibbia nei Padri della Chiesa. L’Antico Testamento (1999) e Il Nuovo Testamento (2000).