Celebrare e vivere il mistero eucaristico

A cura di Mirella Susini

Pubblicazione:  febbraio 2009
Edizione:  1
Pagine:  160
Peso:  208 (gr)
Collana:  E2 Studi e ricerche di liturgia
Formato:  140x215x11 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810416112 9788810416112
Ultima ristampa:  23 febbraio 2009

non acquistabile
Descrizione
Il volume vede la luce a pochi mesi dalla scomparsa dell’autore, ma da lui era stato fortemente voluto, tant’è che egli stesso aveva affidato alle EDB l’incarico di provvedere alla cura redazionale di una selezione di articoli e studi che aveva pubblicato nell’arco di un trentennio. Il suo insegnamento assume così un carattere profetico e testamentario: «profetico, perché padre Falsini parla con l’autorità dell’esperto che conosce a fondo e vuole far conoscere la straordinaria verità del mistero eucaristico, che si svela solo a chi lo celebra e lo vive con autenticità. Testamentario, perché in queste pagine si trova raccolta la sua eredità sapienziale e testimoniale, che egli desiderava trasmettere alle generazioni presenti e future» (dalla Presentazione). La trattazione insiste su un approccio al mistero eucaristico condotto da prospettive teologiche, liturgiche, spirituali e pastorali, intessute in modo armonioso: se ne ricava una visione organica e completa, imperniata sulla struttura celebrativa come linea interpretativa unitaria.
Sommario
Presentazione (M. Susini).  Introduzione.  1. La Chiesa «convocata» per la celebrazione eucaristica.  2. La comunità in ascolto della Parola di Dio.  3. Dalla comunione al corpo e al sangue di Cristo all’unità del corpo ecclesiale.  4. Per un’autentica comprensione del linguaggio eucaristico tradizionale.  5. Il culto eucaristico.  6. Rivolti verso «Oriente», rivolti verso l’«alto».  Epilogo. L’eucaristia tra memoria e attesa. 
Note sull'autore
Rinaldo Falsini (1924-2008), frate minore, sacerdote e liturgista di fama internazionale, ha contribuito in misura notevole, con la ricerca e l’insegnamento, alla comprensione e alla valorizzazione della «riforma liturgica» promossa dal concilio Vaticano II. Ha collaborato per decenni a Settimana, settimanale di aggiornamento pastorale del Centro Editoriale Dehoniano.  Mirella Susini è docente di teologia alla Pontificia Università Antonianum. Con le EDB ha pubblicato: Il martirio cristiano esperienza di incontro con Cristo. Testimonianze dei primi tre secoli (2003), I martiri di Tibhirine. Il dono che prende il corpo (2005), «Io vivo rischiando per te». Christophe Lebreton trappista, martire del XX secolo (2008).