Lezioni di teologia per laici
Un manuale introduttivo
Pubblicazione:
febbraio 2021
Edizione:
1
Pagine:
160
Peso:
192 (gr)
Collana:
B4 Teologia viva
Formato: 140x210
Confezione: Brossura
EAN: 9788810413135
9788810413135
non acquistabile
Descrizione
Questo manuale introduttivo alla Teologia si propone di superare il metodo apologetico e ecclesiastico di molta parte delle pubblicazioni di settore in Italia, di divulgare i risultati più convincenti della ricerca teologica degli ultimi due secoli e di collocarsi oltre le polemiche con la ragione moderna.
In questo tentativo, il discorso acquisisce spesso la forma della narrazione storica: sembra ancora essere questo il metodo migliore e più immediato per aiutare a comprendere la strada che ha portato all’esperienza della secolarizzazione e allo studio della figura di Gesù di Nazaret e della sua interpretazione cristiana.
In questo tentativo, il discorso acquisisce spesso la forma della narrazione storica: sembra ancora essere questo il metodo migliore e più immediato per aiutare a comprendere la strada che ha portato all’esperienza della secolarizzazione e allo studio della figura di Gesù di Nazaret e della sua interpretazione cristiana.
Sommario
Premessa breve. I. Teologia e secolarità: a partire da tre termini ambigui. II. Questioni teologiche attorno al testo biblico. III. Alla ricerca di un discorso storico su Gesù di Nazaret. IV. Gesù, l’ebreo. V. Giorni di morte e risurrezione. VI. Il cammino verso il dogma. VII. Ridire la fede cristiana: come conclusione.
Note sull'autore
Gianluca Montaldi insegna Teologia all'Università Cattolica di Brescia e al Marianum di Roma. È segretario operativo dell’International Association the Conciliar Theology, membro del comitato internazionale di Concilium e del comitato scientifico della collana “Vestire l’indicibile”.