« Dei Verbum religiose audiens et fidenter proclamans» (DV 1)

Studi in onore del cardinale Giuseppe Betori

Pubblicazione:  3 febbraio 2022
Edizione:  1
Pagine:  480
Peso:  718 (gr)
Collana:  B3 Nuovi saggi teologici  sezione: Series Maior
Formato:  170x240x22 (mm)
Confezione:  Brossura con bandelle
EAN:  9788810412527 9788810412527
€ 35,00 € 33,25
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,75 ogni copia
Descrizione
In occasione del settantacinquesimo genetliaco dell’arcivescovo metropolita di Firenze il cardinal Giuseppe Betori, le due istituzioni accademiche che lo hanno avuto come loro gran cancelliere, la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze e l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, si sono fatte promotrici di questa miscellanea in suo onore.
La frase che il cardinal Betori stesso ha scelto in vista della redazione di questo volume, e che rappresenta l’orizzonte ideale dei contributi in esso contenuti, è l’incipit della Dei Verbum, la costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II sulla divina rivelazione: «Dei verbum religiose audiens et fidenter proclamans». In queste parole egli ha voluto infatti racchiudere e quasi sintetizzare lo spirito e l’impegno dell’intero suo itinerario di servizio alla comunità ecclesiale, che si può senz’altro articolare in tre grandi tappe: gli studi e l’insegnamento della Sacra Scrittura, il lavoro svolto in qualità di segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana e, infine, il suo ministero come arcivescovo di Firenze.
Il volume, frutto di un fervoroso e condiviso lavoro di progettazione, stesura e confezione, vuole esprimere il sincero ringraziamento che la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e l’Istituto Universitario Sophia rivolgono al loro comune gran cancelliere per il servizio attento, generoso e puntuale da lui reso in questi anni: nella viva comunione ecclesiale in Cristo, «qui mediator simul et plenitudo totius revelationis exsistit» (DV 2).
Sommario
Nota dei curatori (S. Tarocchi - A. Clemenzia - P. Coda).  Profilo biografico di Giuseppe Betori.  Pubblicazioni di Giuseppe Betori.  SALUTI. Saluto (Sua Santità Bartolomeo).  Saluto (Card. G. Bassetti).  Affidàti alla Parola. Una testimonianza di amicizia (Card. G. Ravasi).  Un dialogo in cammino (Izzeddin Elzir).  Per promuovere una nuova cultura religiosa e interreligiosa di ascolto, dialogo e accoglienza (Rav J. Levi).  Con grande gratitudine (G. Corti).  STUDI SULL’ANTICO E NUOVO TESTAMENTO. In ascolto della Parola. Itinerari biblici per un incontro vitale con il Dio della storia (G.M. Porrino).  La «Parola di Dio» nell’incipit della Dei Verbum (G. Michelini).  Religiose audiens ed esegesi biblica. Limiti, dubbi, fragilità e compiti dell’esegeta biblico (G. Ibba).  Berît, Torah and identity in the historical traditions, and in the sapiential literature of the Old Testament (A. Passaro).  «Egli mi invocherà: tu sei mio padre!» (Sal 89,27).  Alcune osservazioni sulla teologia politica del Salterio (M. Pavan).  Elementi della tradizione sapienziale nel Nuovo Testamento (R. Penna).  La faccia luminosa della croce. La meditazione di un poeta cristiano di fronte alla croce (B. Maggioni).  Il contenuto della Scrittura e il soggetto che la interpreta. La prospettiva giovannea (M. Marcheselli).  Maria di Betania. Un discepolato conflittuale (M. Perroni).  Giovanni e la risurrezione (Gv 20,4-9) (P. Sacchi).  L’Eglise dans les Actes des apôtres. Le Dieu intime et le Dieu social (D. Marguerat).  Tutti saranno profeti (At 2,17-18). La profezia nel Nuovo Testamento (P. Bovati).  Gli apostoli Barnaba e Paolo in At 14,4.14 (G. Rossé).  La comunità perseguitata prega (At 4,24-31) (A. Barbi).  «Fides ex auditu, auditus autem per verbum Christi» (Rm 10,17). Parola annunciata e Parola accolta (F. Belli).  «E vidi... un libro sigillato con sette sigilli». Immagini dall’Apocalisse di Giovanni (S. Tarocchi).  STUDI TEOLOGICI. «Verbum Dei religiose audiens et fidenter proclamans» (P. Sequeri).  «Gestis verbisque... instituit novum Pascha». La donazione eucaristica quale singolare luogo di rivelazione (V. Mauro).  «La sacra Scrittura, anima della teologia» (DV 24; OT 16; VD 31). Serietà dogmatica di una formula incidentale (F. Vermigli).  Il «per sempre» nella storia. Una traccia biblica sull’«eterno» nel prologo e nella conclusione di DV (E. Carrai).  Parola celebrata e mistagogia (L. Crociani).  La liturgia della Parola. Tra proclamazione e attualizzazione (M. Sodi).  Il naufragio di Paolo in At 27,13-44. Raffronti letterari e iconologici (G. Cioli).  Il discorso di Paolo a Mileto (At 20,17-38). Sondaggio dogmatico sul tema della successione apostolica (N. Salato).  Dulcis liquor. Stilemi esegetici, teologici e metaforici in Venanzio Fortunato intorno alla passione (M. Bini).  La Parola in-forma la missione. Spunti per una riflessione sull’autocoscienza ecclesiale (A. Clemenzia).  «Tutta vestita della Parola di Dio». Maria nella luce del carisma dell’unità di Chiara Lubich (P. Coda).  Per un’ermeneutica liturgica e celebrativa del Lezionario. Coordinate metodologiche per l’ars praedicandi (R. Gulino).  La spiritualità missionaria di Evangelii gaudium (E. Antonelli).  Alla scuola della Parola, in un mondo che cambia (L. Bressan).  Sul futuro del cristianesimo. Note a margine di un discorso di papa Francesco (A. Matteo).  Il patto educativo globale. Per un nuovo umanesimo (A.V. Zani).  Il carteggio La Pira-Daniélou per una «teologia delle nazioni» (A. Bellandi).  Il senso dinamico, esistenziale e liturgico dell’icona nel pensiero di Christos Yannaras (B. Petrà).  Prolegomeni a una pop-theology futura a servizio dell’inculturazione della fede cristiana. Lettera teologica al cardinale Giuseppe Betori (A. Staglianò).  Omero e le sacre pagine. Il giovane Tobia, come Telemaco, non troppo sul serio (C. Nardi).  Il decreto sulla grazia del sinodo di Pistoia (1786) (G. Aranci).  STUDI FILOSOFICI E INTERDISCIPLINARI. Cristo e il paradosso della fede. Un percorso attraverso Agostino, Pascal e Kierkegaard (L. Alici).  Silenzio e Parola. A proposito di una meditazione del cardinale Giuseppe Betori (A. Fabris).  Lo spazio e il tempo di Dio (S. Givone).  Metafora ed ermeneutica biblica. La riflessione di Paul Ricoeur (S. Grossi).  L’uomo e il tempo (A. Turchi).  Prime ipotesi per un’analisi sociologica della riforma della Chiesa oggi (L. Diotallevi).  La Custodia di Terra santa al servizio dell’internazionalità (G. Buffon).  La storia della Chiesa tra conflitti e dialogo (P. Messa).  Testi espunti e chiavi dimenticate nel concilio Vaticano II (A. Melloni).  Il patriarca Pietro La Fontaine e l’ampliamento della diocesi di Venezia. Il «caso Malamocco» (1919) (F. Tonizzi).  Circa il ruolo dei metropoliti nella Chiesa latina (A. Drigani).  Tre figure giuridiche per la tutela dei carismi della vita consacrata e per la missione della Chiesa. «esenzione», «giusta autonomia» e «speciale cura» (cann. 591, 586, 594) (F. Romano).  Un commento a Fratelli tutti (L. Bruni).  Agire nell’impresa e dell’impresa. Note sull’intelligenza ontologica (G. Argiolas).  In verbo tuo. La visualizzazione della Scrittura nell’arte del Beato Angelico (T. Verdon).
Note sull'autore
Stefano Tarocchi è preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, dove è professore ordinario di Sacra Scrittura e direttore del dipartimento biblico.

Alessandro Clemenzia è professore straordinario di Ecclesiologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e docente invitato presso il dipartimento di Ontologia trinitaria dell’Istituto Universitario Sophia.

Piero Coda è professore ordinario di Ontologia trinitaria presso l'Istituto Universitario Sophia, di cui è stato il primo preside (2008-2020).