Passione per Dio

Spiritualità e teologia della Riforma a 500 anni dal suo albeggiare

Pubblicazione:  2 ottobre 2018
Edizione:  1
Pagine:  320
Peso:  396 (gr)
Collana:  B3 Nuovi saggi teologici
Formato:  140x210x18 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Contributi di Antonio Pitta  -  Contributi di Stefano Cavallotto  -  Contributi di Hubertus Blaumeiser  -  Contributi di Volker Leppin  -  Contributi di Romano Penna  -  Contributi di Lothar Vogel  -  Contributi di Ulrich H.J. Körtner  -  Contributi di Angelo Maffeis  -  Contributi di Daniel Maguerat  -  Contributi di Giancarlo Pani  -  Contributi di Fulvio Ferrario  -  Contributi di Lubomir Žak  -  Intervistatore Mimmo Muolo  -  Intervistato Giuseppe Lorizio  -  Intervistato Paolo Ricca
EAN:  9788810412350 9788810412350
€ 28,00 € 26,60
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,40 ogni copia
Descrizione
La passione per Dio misericordioso di fronte alla propria miseria era il grande tormento di Martin Lutero. Per il monaco agostiniano l’esperienza spirituale e la teologia costituivano infatti spontaneamente una cosa sola, un’esigenza strutturale del suo essere, prima ancora che del suo pensiero.
Questo volume, che raccoglie i risultati di una ricerca pluriennale tra Facoltà teologiche cattoliche, evangeliche, riformate e valdesi, vede dunque nella spiritualità cristocentrica di Lutero l’anima del suo teologare.
I saggi rivisitano alcuni nuclei della sua teologia, in particolare la theologia crucis come asse portante del rinnovamento del metodo teologico da lui inaugurato; il tema della giustificazione come domanda che sta alla base dell’esperienza religiosa e teologale; la spiritualità sottostante all’agire ecclesiale tipico della Riforma.
Sommario
Introduzione. Alla ricerca di un Dio misericordioso (N. Ciola).  I. La theologia crucis. 1. L’interscambio della grazia nell’esegesi neotestamentaria di Lutero (A. Pitta).  2. Alle radici della riforma. Il Deus absconditus e la theologia crucis nel giovane Lutero (S. Cavallotto).  3. Teologia del paradosso e antropologia pasquale (H. Blaumeiser).  4. La theologia crucis di Lutero come sviluppo della mistica e dell’esegesi medievali (V. Leppin).  II. La logica del simul come logica del paradosso. 5. Simul peccator et iustus. Valutazione biblica del motto di Lutero a commento di Rm 4,7 (R. Penna).  6. Il simul iustus et peccator nel pensiero teologico di Martin Lutero. Una lettura storica (L. Vogel).  7. L’uomo come peccatore giustificato. Il simul iustus et peccator da un punto di vista sistematico-teologico (U.H.J. Körtner).  8. Simul iustus et peccator: le ragioni della critica cattolica e le possibilità di una recezione positiva (A. Maffeis).  III. La spiritualità della riforma nell’agire ecclesiale. 9. Il sacerdozio universale come principio ecclesiologico protestante. Lutero e la lettura della Prima lettera di Pietro 2,4-10 (D. Marguerat).  10. Lutero e la riforma della Chiesa (G. Pani).  11. Teologia e pratica pastorale. La prospettiva di Lutero (F. Ferrario).  12. La Chiesa come strumento dello Spirito Santo nella teologia di Martin Lutero (L. Žak).  Tavola rotonda. La riforma di ieri e di oggi. Intervista di Mimmo Muolo a Giuseppe Lorizio e Paolo Ricca.
Note sull'autore
Nicola Ciola, professore ordinario di Cristologia e decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, è membro della Pontificia Accademia di Teologia e socio dell’Accademia Fulgina di Lettere Scienze e Arti. Con EDB ha pubblicato Gesù Cristo nostra speranza. Saggio di escatologia in prospettiva trinitaria (con Marcello Bordoni, 42008), Teologia trinitaria. Storia, metodo, prospettive (22000) e Gesù Cristo Figlio di Dio. Vicenda storica e sviluppi della tradizione ecclesiale. Nuova edizione (2017). Con Antonio Sabetta e Pierluigi Sguazzardo è curatore del saggio di Cristologia sistematica in tre volumi scritto da Marcello Bordoni con il titolo Gesù di Nazaret Signore e Cristo.