Filosofia e preghiera mistica nel Novecento

Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr

Pubblicazione:  1 gennaio 1997
Edizione:  1
Pagine:  96
Peso:  132 (gr)
Collana:  B10 Quaderni di Camaldoli  sezione: Ricerche
Formato:  140x209x6 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810411124 9788810411124
Ultima ristampa:  28 gennaio 2013
€ 12,40 € 11,78
Sconto:  5%
Risparmi: € 0,62 ogni copia
Descrizione
La lotta di Giacobbe con l’angelo, narrata in Genesi 32,23-34, è contrassegnata dall’interrogazione e dal combattimento nel suo svolgersi, dalla ferita e dalla benedizione nell’esito conclusivo. È una suggestiva metafora dell’esperienza dei mistici: tensione irrisolta e lancinante, che scava nella carne e nello spirito, trova la sua traduzione nella preghiera di invocazione e di richiesta, di adorazione e di appello. E in due abbandoni: quello del Dio, che sembra continuare a nascondere il suo volto alla casa di Giacobbe (Is 8,17) e che genera desiderio e nostalgia, fatica ed esasperazione, e quello dell’orante, che dice affidamento e riconsegna nelle mani dell’Altro. Addentrarsi nella mistica e nella preghiera nel ’900 significa incontrare alcune grandi figure di donne: Simone Weil, Adrienne von Speyr, Edith Stein; significa incrociare teologia e filosofia, preghiera e bellezza, preghiera e poesia. Significa anche interrogarsi su una via che l’ecumenismo ha poco frequentato, perché la mistica testimonia «l’esistenza di una Ecclesia spiritualis che riunisce tutti i suoi, nella forza e nel trionfo di uno stesso paradosso» (H. Corbin); «i mistici di quasi tutte le tradizioni religiose si assomigliano quasi fino all’identità» (S. Weil).
Sommario
Introduzione.  I. SFIDE E PARADOSSI DELLA MISTICA. 1. Mistica a crisi del pensiero.  2. La lotta con l’Angelo.  3. Pregare come storia fra due abbandoni.  II. LA MISTICA E LE MISTICHE. 1. La relazione con il mistero.  2. La mistica e la sua doppia esteriorità.  3. Mistica soggettiva e mistica oggettiva.  III. LA NATURA DELLA PREGHIERA MISTICA. 1. Preghiera e bellezza.  2. Preghiera e gioco.  Preghiera e poesia.  IV. IL MONDO DELLA PREGHIERA. 1. La fonte della preghiera mistica.  2. Le modalità del pregare.  3. Fra cielo e terra: il fine della preghiera.
Note sull'autore
PAOLA RICCI SINDONI è docente ordinario di Filosofia morale e titolare della cattedra di Etica e grandi religioni all’Università di Messina. Già membro del Comitato nazionale di bioetica, fa parte del consiglio direttivo di numerosi organismi, tra cui l’Associazione internazionale dei filosofi della religione, la Società internazionale Rosenzweig e il Centro di Etica generale e applicata dell’Università di Pavia. I suoi studi vertono principalmente sulla filosofia tedesca novecentesca, il pensiero ebraico moderno e contemporaneo, la cristologia filosofica, la mistica nelle grandi religioni e il pensiero femminile. Tra le  sue pubblicazioni più recenti si ricordano La preghiera è mondo. Adrienne von Speyr, Libreria Editrice Vaticana, 2003; La sentinella di Seir. Intellettuali nel Novecento (a cura di), Studium 2004; Etica della  consegna e profetismo biblico. Geremia, Ezechiele, Giona, Abacuc, Tobia, Studium, 2007; Di un altro genere: etica al femminile (a cura di), Vita e pensiero 2008; Franz Rosenzweig. L’altro, il tempo e l’eterno, Studium, 2012.