La Profezia dell’Emmanuele

I testi di Isaia 6–9 tra attesa e avvento della salvezza

Pubblicazione:  novembre 2014
Edizione:  1
Pagine:  280
Peso:  350 (gr)
Collana:  A3 Studi biblici
Formato:  140x210x15 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810410196 9788810410196

non acquistabile
Descrizione
Il volume propone l’esegesi del così detto «Libro dell’Emmanuele» (Is 6,1–9,6), mettendo in evidenza la coerente redazione di quei testi e cercando di enucleare alcune tematiche di carattere antropologico e teologico che fanno da sfondo: profezia e storia, il figlio, il binomio castigo-salvezza, il corpo del profeta, la testimonianza profetica. Lo studio tiene conto anche della contestualizzazione liturgica dei testi, validi non solo per la preparazione al Natale, ma anche nella loro dimensione «pasquale».
Sommario
Sigle e abbreviazioni.  Introduzione.  I. Il libro dell’Emmanuele (Is 6,1–9,6). 1. Leggere il Libro di Isaia.  2. Il libro dell’Emmanuele (Is 6,1–9,6): struttura e fisionomia.  II. Esegesi e interpretazione del «memoriale isaiano» (Is 7,1–8,18). 3. Parola di Dio e discernimento umano: «Adonay stesso vi darà un segno» (Is 7,1-17).  4. Il compimento del castigo annunciato: «Avverrà in quel giorno» (Is 7,18-25).  5. Profezia e attestazione: «Si chiuda la testimonianza» (Is 8,1-18).  6. Unità, struttura retorica e interpretazione del «memoriale isaiano» (7,1–8,18).  III. L’apertura e la chiusura (sequenze D1 e D5) e l’insieme del libro dell’Emmanuele. 7. Vocazione e missione di Isaia: «Eccomi manda me» (6,1-13).  8. Il compimento della profezia: «Ci è stato dato un figlio» (Is 8,19–9,6).  9. Il libro dell’Emmanuele nel suo insieme, fenomeni retorici e interpretazione teologica.  Conclusione: l’intreccio tra castigo e salvezza.  Bibliografia.  
Note sull'autore
GUIDO BENZI è docente di Antico Testamento all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini e all’Università Pontificia Salesiana. Tra le sue pubblicazioni: Paolo e il suo vangelo (Queriniana 2001) e Ci è stato dato un figlio. Il libro dell’Emmanuele (Is 6,1–9,6): struttura retorica e interpretazione teologica (EDB 2007).