Metodologia del Nuovo Testamento
Introduzione allo studio scientifico dei testi biblici. Nuova edizione
Pubblicazione:
20 aprile 2015
Edizione:
1
Pagine:
272
Peso:
340 (gr)
Collana:
A3 Studi biblici
Formato: 140x210x15 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810410189
9788810410189
€ 26,13
Sconto: 5%
Risparmi: € 1,37 ogni copia
Descrizione
Fin dalla sua prima pubblicazione nel 1987, la Metodologia di Wilhelm Egger ha indicato a molti studenti di teologia la strada per comprendere la Bibbia. La novità consisteva nell’introdurre i metodi sincronici, che esplorano il testo come un tutto, e a premetterli in modo coerente a quelli diacronici (i metodi storico-critici classici), incentrando l’attenzione non sulle verità nascoste, ma sulle affermazioni e sui potenziali significati immanenti. Ripresa e approfondita dall’esegeta Peter Wick, l’opera di Egger si presenta, in sesta edizione, completamente rielaborata. I modelli testuali e comunicativi sono stati ulteriormente sviluppati, enfatizzando il principio secondo cui il significato scaturisce sempre dalle relazioni fra il testo e la sua preistoria, fra il testo e l’ambiente circostante, fra autore e testo o testo e lettore. I capitoli sono stati in parte riscritti, rielaborati o comunque integrati – ad eccezione del quarto, rimasto sostanzialmente immutato – in modo da recepire le posizioni più recenti in materia di contenuti e di bibliografia.
Sommario
Prefazione. Introduzione. Il «modello testuale relazionale» o leggere come evento di relazione. I. Il testo come prodotto delle sue relazioni interne e del suo inserimento in un sistema comunicativo. II. Passi preliminari all’analisi. III. Lettura sotto l’aspetto sincronico: comprendere il tutto a partire dalle relazioni fra le singole parti. IV. Lettura sotto l’aspetto diacronico: le relazioni fra un testo e le sue forme precedenti. V. Esegesi come processo mai concluso. Sguardo sul cammino percorso e prossimi passi. Bibliografia.
Note sull'autore
Wilhelm Egger (1940-2008) è stato docente di Nuovo Testamento al seminario filosofico-teologico di Bressanone dal 1972 al 1986 e vescovo della diocesi di Bolzano-Bressanone dal 1986 al 2008. Peter Wick è docente di Esegesi e Teologia del Nuovo Testamento e di Storia del cristianesimo delle origini alla Facoltà evangelica dell’Università della Ruhr a Bochum, in Germania.