La Bibbia dei Testimoni di Geova

Storia e analisi di una falsificazione. Presentazione di Valentino Cottini

Pubblicazione:  11 febbraio 2013
Edizione:  1
Pagine:  224
Peso:  313 (gr)
Collana:  A3 Studi biblici
Formato:  142x210x14 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Inchiostrato o colorato da Valentino Cottini
EAN:  9788810410158 9788810410158
Ultima ristampa:  25 maggio 2015
€ 20,40 € 19,38
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,02 ogni copia
Descrizione
Le radici protestanti dei Testimoni di Geova, che oggi contano circa otto milioni di fedeli in tutto il mondo, impongono l’uso della Bibbia come unica fonte autorevole della teologia. Ma com’è possibile che un gruppo che si definisce «cristiano» ed è così saldamente ancorato al testo sacro non creda alla Trinità, alla divinità di Cristo, all’immortalità dell’anima, all’esistenza dello Spirito Santo, dunque al fondamento stesso di tutte le confessioni cristiane? La risposta passa attraverso la rigorosa analisi filologica della Traduzione del Nuovo Mondo, la versione biblica prodotta a partire dagli anni ’50 del secolo scorso e utilizzata dai Testimoni di Geova per lo studio e la predicazione. Come dimostra questo saggio, primo lavoro scientifico edito in Italia sull’argomento, il testo biblico usato dai Testimoni di Geova è stato piegato alle esigenze teologiche del movimento con procedimenti filologicamente sbagliati. È la storia di una falsificazione che ha avuto e ha tuttora una ricaduta pesantissima sulla vita di milioni di persone, indotte a cambiare vita sulla base di un testo manipolato ad arte con finalità che poco o nulla hanno a che fare con la religione.
Sommario
Principali abbreviazioni e sigle.  Presentazione (V. Cottini).  Premessa.  I. INTRODUZIONE AL GEOVISMO. Breve storia dei Testimoni di Geova.  Organizzazione.  Liturgia e sacramenti.  Sono cristiani?  La Traduzione del nuovo mondo (TNM).  Il metodo WTS.  Aspetti sociali.  Disassociazione.  II. CRISTOLOGIA GEOVISTA. Inferiorità di Cristo e sua creaturalità.  Gesù Cristo: «rappresentante» e «agente» di Dio.  Gesù Cristo o arcangelo Michele?  L’adorazione «relativa».  Liceità della preghiera a Cristo.  Appendice I. Uso e abuso del nome divino tra la LXX e il NT.  Appendice II. La risurrezione dell’iconoclastia nel geovismo.  Appendice III. Croce o palo? La questione dello stauròs.  III. LA POLEMICA ANTI-TRINITARIA E LA TEOLOGIA DELLO SPIRITO. «Il Padre è in me» nel quarto vangelo.  L’inno cristologico di Fil 2,5-11.  Digressione: volontà e scienza in Cristo.  Lo Spirito Santo: persona o energia?  IV. ESCATOLOGIA GEOVISTA. L’anima immortale e la parabola di nefeš.  Gli inferi nell’immaginario geovista.  Le due risurrezioni.  La natura del corpo dell’uomo dopo la risurrezione.  Chi sono gli «unti»?  Parousìa: presenza o venuta?  Cronologia del regno di Cristo.  Il «riposo di Dio».  Il regno millenario.  Appendice IV. Il canone biblico della WT.  Conclusioni.  Letteratura classica e patristica citata.  Opere citate non edite da Watchtower.
Note sull'autore
VALERIO POLIDORI (Roma 1977) è laureato in Filologia patristica all’Università di Roma «La Sapienza», ha compiuto studi specialistici alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Roma, e ha conseguito il dottorato in Scienze ecclesiastiche orientali al Pontificio Istituto Orientale. È socio ordinario della Society for Oriental Liturgies, consulente della Diocesi d’Italia del Patriarcato di Mosca per la traduzione delle ufficiature liturgiche, con cui ha pubblicato la versione italiana della Liturgia di san Giovanni Crisostomo, e membro del comitato scientifico della rivista Studi sull’Oriente Cristiano. Ha curato l’edizione di manoscritti italo-greci inediti e per EDB ha pubblicato I Testimoni di Geova e la falsificazione della Bibbia (2007).