Il Vaticano II e la sua ricezione al femminile

Pubblicazione:  gennaio 2007
Edizione:  1
Pagine:  256
Peso:  286 (gr)
Collana:  B4 Teologia viva
Formato:  140x215
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810409701 9788810409701
Ultima ristampa:  1 dicembre 2007

non acquistabile
Descrizione
Il volume traccia un bilancio sul Vaticano II a partire da una peculiare prospettiva: la novità che il concilio ha comportato sul fronte delle donne. E tiene presenti i due aspetti della questione: quello del vissuto e della partecipazione ecclesiali e quello dell’accesso allo studio, alla ricerca, all’insegnamento della teologia, impensabile solo cinquant’anni fa. I contributi proposti sono l’esito del colloquio organizzato dall’Istituto “Costanza Scelfo” per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa. Il tema viene approfondito a due voci, un uomo e una donna, rispetto alle quattro costituzioni conciliari; una polarità feconda poi proposta, seppure in forma diversa, per altri testi conciliari (decreti e dichiarazioni).
Sommario
Presentazione. Un cammino non facile… (C. Militello).  Introduzione. La presenza delle donne «dono» del concilio alla teologia (S. Maggiani).  I. LE RELAZIONI SULLE COSTITUZIONI.  DONNE E LITURGIA.  1. La ricezione della Sacrosanctum concilium e la ricerca liturgica (P. Sorci).  2. La ricezione di Sacrosanctum concilium e soggettualità liturgico-ministeriale (V. Trapani).  Donne e parola di Dio.  3. La ricezione di Dei Verbum e la ricerca biblica (D. Scaiola).  4. La ricezione di Dei Verbum e la soggettualità kerigmatica delle donne (R. Fisichella).  Donne e Chiesa.  5  La ricezione di Lumen gentium e la ricerca ecclesiologica delle donne (S. Noceti).  6. La ricezione di Lumen gentium e la soggettualità della donna nella Chiesa (F. Lambiasi).  Donne, Chiesa e mondo.  7. La ricezione della Gaudium et spes e la ricerca etico-pastorale (A. Autiero).  8. La ricezione della Gaudium et spes e la soggettualità ecclesiale ad extra (C. Aparicio Valls).  II. COMUNICAZIONI SU DECRETI E DICHIARAZIONI.  9. Inter mirifica (M.C. Carnicella).  10. Dignitatis humanae e teologia al femminile. Quale ricezione? (C. Dotolo).  11. La Chiesa sacramento come orizzonte di partecipazione delle donne alla vita e alla missione della comunità ecclesiale (S. Mazzolini).  12. Il decreto conciliare Optatam totius sulla formazione sacerdotale. Dopo quarant’anni: che ne è di un rinnovamento auspicato? (M. Perroni).  CONCLUSIONE. Sic et non (C. Valenziano).
Note sull'autore
CETTINA MILITELLO, laureata in filosofia e in teologia, è una delle prime laiche impegnate nel lavoro teologico; si è dedicata soprattutto a ecclesiologia, mariologia, ecumenismo, questione femminile, rapporto tra architettura e liturgia. Ha insegnato ecclesiologia e mariologia presso l’Istituto S. Giovanni Evangelista per la Sicilia occidentale (1975-1981), poi Facoltà teologica di Sicilia (1981-1989); dal 1990 insegna a Roma al Marianum, al Teresianum, al Pontificio Ateneo S. Anselmo e al Claretianum. È presidente della SIRT, direttore dell’Istituto “Costanza Scelfo” per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa, membro del direttivo della Pontificia accademia mariologica internazionale. La sua collaborazione a volumi e riviste assomma a più di 100 titoli. Con EDB ha pubblicato: La Chiesa «il corpo crismato» (2003), La casa del popolo di Dio (2006); e ha curato: Donna e teologia. Bilancio di un secolo (2004), Chiesa di santi. Modelli e forme di santità laicale (2005) e, con C. Dotolo, Concepito di Spirito Santo, nato dalla Vergine Maria (2006).