Istruzione in materia amministrativa (2005)

Note a cura di Agostino De Angelis

Pubblicazione:  gennaio 2006
Edizione:  1
Pagine:  144
Peso:  202 (gr)
Collana:  L3 Diritto canonico
Formato:  140x210
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810408797 9788810408797
Ultima ristampa:  1 febbraio 2006

non acquistabile
Descrizione
La 32a Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana (Roma 14-18.5.1990) approvò l’Istruzione in materia amministrativa, pubblicata il 1° aprile 1992. Essa intendeva favorire l’applicazione, in ambito patrimoniale e amministrativo, del nuovo Codice di diritto canonico (1983), con le relative delibere applicative approvate dalla CEI, e dell’Accordo di revisione del Concordato lateranense (1984), a cui era seguita la riforma della legislazione pattizia in materia di enti e beni ecclesiastici e di sostentamento del clero. Considerata l’opportunità di poter continuare a disporre, a livello nazionale, di un testo che offra indirizzi comuni in materia giuridico-amministrativa, il Comitato per gli enti e i beni ecclesiastici ha proceduto a un lavoro di revisione e aggiornamento della materia. La nuova Istruzione è stata quindi approvata dalla 54a Assemblea generale della CEI (Roma, 30-31.5.2005). Il testo, che mantiene sostanzialmente la struttura e l’impianto della prima versione, è corredato di quattro allegati: a) classificazione degli enti ecclesiastici ai fini del riconoscimento civile; b) tabella dei controlli canonici sugli atti di straordinaria amministrazione; c) decreto di determinazione degli atti di straordinaria amministrazione per le persone giuridiche soggette al vescovo; d) attestazione circa le norme statutarie dell’ente parrocchia.
Sommario
Determinazione.  Decreto.  1. Le fonti del diritto amministrativo-patrimoniale.  2. Gli enti ecclesiastici.  3. La potestà esecutiva del vescovo diocesano nell’amministrazione dei beni ecclesiastici.  4. Le fonti di sovvenzione nella Chiesa.  5. L’amministrazione ordinaria e straordinaria.  6. L’ente diocesi.  7. L’Istituto diocesano per il sostentamento del clero.  8. L’ente parrocchia.  9. I luoghi di culto.  10. Le associazioni di fedeli.  11. Le fondazioni.  Allegati.  Indici.
Note sull'autore
AGOSTINO DE ANGELIS (1943), del clero di Roma, è prelato uditore del Tribunale della Rota Romana. Come direttore dell’Ufficio giuridico del vicariato di Roma (1970-2001) ha curato lo studio e l’applicazione diocesana della riforma degli enti e dei beni ecclesiastici, prevista dal nuovo Codice di diritto canonico e dell’Accordo di revisione del Concordato lateranense. Quale membro, dal 1985, del Comitato per gli enti e i beni ecclesiastici della CEI ha collaborato alla redazione delle norme di attuazione del Concordato e in particolare ha curato la redazione dell’Istruzione in materia amministrativa, sia nel 1992 sia nel 2005. Attualmente è docente di giurisprudenza nello Studio rotale, consultore della Prefettura degli affari economici della Santa Sede e, dal 1980, segretario per gli affari giuridici della Conferenza episcopale laziale.