Ermeneutica teologica
Fenomenologia del linguaggio per una ermeneutica teologica
Pubblicazione:
24 settembre 2012
Edizione:
1
Pagine:
280
Peso:
314 (gr)
Collana:
B3 Nuovi saggi teologici
Formato: 140x215x16 (mm)
Confezione: Brossura
EAN: 9788810408360
9788810408360
€ 21,57
Sconto: 5%
Risparmi: € 1,13 ogni copia
Descrizione
Lo studio, che costituisce il più importante lavoro teologico dell’autore e conserva a tutt’oggi grande attualità, si muove sul campo di una riflessione fondamentale del linguaggio in vista di una ermeneutica teologica. Il problema della possibilità di un linguaggio religioso-teologico diviene il problema della possibilità e della realtà dell’oggetto stesso della teologia, che è Dio.
La lunga introduzione affronta il problema dal punto di vista storico e contenutistico. La prima parte consiste in una fenomenologia del linguaggio inteso come espressività e si svolge in una brillante trattazione fenomenologica dei processi linguistici. La seconda parte ricerca, nel linguaggio, il luogo per la possibilità di un parlare su Dio, quali ne siano le regole e le leggi. Nella terza parte, l’autore tratta del parlare di Dio in linguaggio umano e ne cerca la possibilità nel linguaggio stesso, esaminato nelle prime due parti.
Sommario
Introduzione al problema di un’ermeneutica teologica. I. LINGUAGGIO COME ESPRESSIVITÀ DELL’UOMO. 1. Espressività e significatività. 2. Espressività e poeticità. 3. Espressività e miticità. 4. Temporalità ed espressività. 5. Espressività e comunicatività. II. DISCORSO SU DIO. 1. Discorso su Dio. 2. Riflessioni critiche. 3. Ancora il discorso su Dio. 4. Variazioni semantiche. 5. Soggettività del discorso religioso su Dio. 6. Oggettività del discorso filosofico su Dio. III. IL DISCORSO TEOLOGICO. 1. La fede. 2. La parola di Dio e discorso teologico su Dio. Conclusione. Bibliografia.
Note sull'autore
Silvano Fausti (1940-2015), gesuita, è stato docente di Teologia. Autore di numerose pubblicazioni biblico-teologiche di studio e di divulgazione, con EDB ha pubblicato: Una comunità legge il Vangelo di Luca (112006; nuova edizione 32011); Una comunità legge il Vangelo di Marco (con T. Beck, U. Benedetti, G. Brambillasca e F. Clerici, 82008); Una comunità legge il Vangelo di Giovanni (coedizione Àncora, 2008); Per una lettura laica della Bibbia (2008); Missione: modo di essere Chiesa (2010); Ermeneutica teologica. Fenomenologia del linguaggio per una ermeneutica teologica (2012); Atti degli apostoli. Volume 1. Capitoli 1–9 (22014), Volume 2. Capitoli 10–18 (22016), Volume 3. Capitoli 19–28 (2015) e Volume unico (2016) ; Vangelo di Giovanni (2017) e Il vangelo di Marco (2018). Ha inoltre curato la traduzione de I quattro Vangeli (2010).