Gli Esseni, Qumran, Giovanni Battista e Gesù

Una monografia

Pubblicazione:  1 ottobre 1996
Edizione:  1
Pagine:  420
Peso:  434 (gr)
Collana:  B8 Studi religiosi
Formato:  120x205x22 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810407943 9788810407943
Ultima ristampa:  20 luglio 2009
€ 40,00 € 38,00
Sconto:  5%
Risparmi: € 2,00 ogni copia
Descrizione
I circa 900 manoscritti originali trovati nelle grotte di Qumran, nei pressi del mar Morto, tra il 1947 e il 1956 hanno profondamente mutato il quadro dell’antico giudaismo delineato dagli studiosi fino a quel momento. Che cosa si nasconde veramente dietro il mistero di Qumran? Partendo dalle nuove acquisizioni scientifiche e alla luce di tutti i documenti di Qumran, l’autore presenta i fatti, in un modo a tutti comprensibile e avvincente, e situa chiaramente i testi sul terreno della realtà storica. Qual era lo scopo effettivo dell’insediamento di Qumran? Come vi si è svolta effettivamente la vita di tutti i giorni? Com’era organizzata l’élite giudaica di studiosi della legge ivi residente? In che cosa consisteva il loro sapere segreto? Giovanni Battista era in origine un esseno? Perché per gli esseni Gesù venne troppo presto? Il battesimo e la cena cultuale sono stati praticati già a Qumran, quindi molto prima che esistessero i cristiani? Il volume risponde in modo fondato a queste e altre domande, grazie ai documenti ritrovati a Qumran.
Sommario
Prefazione all’edizione italiana (B. G. Boschi).  I. Scoperte.  II. Quadro di partenza.  Lo stato delle pubblicazioni.  L’età dei manoscritti.  III. I rotoli e l’opinione pubblica moderna.  Il volume Verschlußsache Jesus.  Il best seller Jesus von Qumran.  Il best seller Jesus und die Urchristen.  IV. Gli scavi.  Khirbet Qumran.  Ein Feshkha.  Edifici e installazioni dell’insediamento di Qumran.  La finalità dell’insediamento di Qumran e di Ein Feshkha.  Destino dell’insediamento di Qumran.  V. Le grotte dei rotoli.  La data della distruzione di Qumran.  Altre teorie su Qumran.  Le grotte in cui sono stati trovati manoscritti: 1Q-11Q.  Conclusioni.  VI. Il contenuto della biblioteca di Qumran.  Le funzioni originarie della biblioteca
di Qumran.  Le nuove conoscenze offerte dai ritrovamenti di Qumran.  Manoscritti biblici.  Filatteri.  Apocrifi.  Pseudo-epigrafi.  Nuove opere pre-essene.  Scritti esseni.  Conclusioni.  VII. Gli esseni.  Antiche relazioni sugli esseni.  Le odierne valutazioni sugli esseni.  L’origine degli esseni.  L’ulteriore storia degli esseni.  Le peculiarità degli esseni.  Dottrine degli esseni.  VIII. Giovanni Battista.  Azione e figura del Battista.  Relazioni con gli esseni?  L’importanza delle scoperte di Qumran.  IX. Gesù.  Il regno di Dio.  Il giudizio finale.  I libri profetici.  La Torah.  Conclusione.  X. Cristianesimo primitivo.  XI. Giudaismo rabbinico.  Bibliografia.  Abbreviazioni.  Antico Testamento.  Testi di Qumran.  Nuovo Testamento.
  
Note sull'autore
Hartmut Stegemann (1933-2005), dottore in teologia per l’Antico Testamento e in filosofia per la semitistica e la storia della religione, con abilitazione per il Nuovo Testamento, ha insegnato Scienze del Nuovo Testamento alla Facoltà teologica dell’Università Georg-August di Göttingen. È stato direttore dell’Istituto per il giudaismo antico e del locale Centro di ricerca sui documenti di Qumran. Direttamente impegnato in tale ricerca, ha fatto parte per oltre trent’anni della ristretta cerchia di ricercatori che hanno avuto un permanente libero accesso a tutti i manoscritti originali di Qumran raccolti a Gerusalemme. Numerosissime sono le sue pubblicazioni scientifiche su Gesù e su Qumran.