La Rivelazione
Pubblicazione:
ottobre 2006
Edizione:
1
Pagine:
232
Peso:
294 (gr)
Collana:
B3 Nuovi saggi teologici
Formato: 140x215x13 (mm)
Confezione: Brossura
Altri autori:
Tradotto da
Maurizio Rossi
EAN: 9788810405819
9788810405819
Ultima ristampa:
6 settembre 2018
disponibile in libreria
Descrizione
La parola «rivelazione» racchiude in se stessa il nucleo della fede cristiana: la relazione tra Dio e l’uomo e, in ultima analisi, il mistero di Dio come fine ultimo dell’uomo. Tuttavia tale concentrazione della tradizione cristiana in un solo vocabolo rischia di restare astratta o esteriore.
Il volume propone un cammino di esperienza nell’intento di inscrivere la rivelazione dentro l’umanità dell’esistenza individuale, sociale e cosmica, di porre le condizioni di un’intelligenza interiore del mistero.
L’itinerario si articola in tre momenti. I primi tre capitoli esplicitano la nozione stessa di rivelazione tracciando qualche via di accesso al mistero cristiano. Il capitolo centrale del percorso propone una tappa biblica, lasciandosi condurre dalle varie accezioni di «rivelazione» proposte dalla Scrittura e prendendo come guida i generi letterari del Nuovo Testamento. L’ultima parte del percorso invita infine il lettore a fare esperienza di rivelazione in tre luoghi elementari dell’esistenza: la relazione umana nelle sue diverse forme; la storia con le sue dimensioni politiche, culturali, religiose e comunitarie; l’universo nei suoi aspetti scientifici, ecologici ed estetici.
Sommario
Introduzione. 1. È una rivelazione! 2. Quando si vuol dire l’essenziale. 3. Credere all’interno di un mondo plurale. 4. Leggere le Scritture. 5. Incontrare l’altro. 6. La «fine» della storia. 7. L’accesso alla sorgente. Conclusione. Glossario. Bibliografia. Indici.
Note sull'autore
CHRISTOPH THEOBALD, gesuita, è nato a Colonia. Professore di teologia sistematica e fondamentale al Centre Sèvres di Parigi, è stato membro della Fondazione della Rivista internazionale Concilium e vice-direttore di Recherches de Science Religieuse. È impegnato in progetti pastorali e dal 1998 in particolare con la Chiesa d’Algeria. Tra le sue pubblicazioni: Maurice Blondel und das Problem des Modernität, Beitrag zu einer epistemologischen Standorbestimmung zeitgenössischer Fundamentaltheologie, 1988; Le canon des Ecritures: études historiques, exégétiques et systématiques, 1990; La Pensée musicale de Jean-Sébastien Bach. Les chorals du Catéchisme, 1993; Histoire des dogmes. t. IV: La Parole du salut, 1996; Présences d’Evangile. Lire les Evangiles et l’Apocalypse en Algérie et ailleurs, 2003; Une nouvelle chance pour l’Evangile. Vers une pastorale d’engendrement, 2004; Le péché originel. Heurs et malheurs d’un dogme, 2005. È autore di numerosi articoli su riviste specializzate.