La Trinità mistero primordiale

Pubblicazione:  1 gennaio 2000
Edizione:  1
Pagine:  368
Peso:  540 (gr)
Collana:  D6 Manuali
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810405581 9788810405581
Ultima ristampa:  1 settembre 2008
€ 36,90 € 35,06
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,84 ogni copia
Descrizione
La teologia e la sensibilità cristiana di oggi manifestano un interesse crescente verso la Trinità, anche stimolate dalle voci che giungono dalle chiese della “periferia” – in particolare dall’America Latina – e soprattutto dal contatto con la spiritualità ortodossa. Benché il dogma della SS. Trinità appaia il più alto e il più distante, è tuttavia denso di conseguenze vitali per i cristiani, la Chiesa, il mondo intero. Il titolo proposto va letto in questo spirito: il mistero primordiale è per definizione il mistero che ha più attinenza con la realtà, quello oltre il quale non è possibile procedere e dal quale tutto prende forma e consistenza. Esso continua a svelarsi all’uomo. Anzi, nel passaggio dei millenni dimostra ancora più forte la sua originalità e freschezza. Il saggio parte da uno sguardo alla situazione attuale, colta nelle sue luci e nelle sue ombre, nei suoi dubbi e nelle sue certezze. Affronta poi il momento della ricostruzione della storia del dogma dalla rivelazione biblica fino ai nostri giorni. Segue la parte sistematica, che cerca una ricostruzione del mistero secondo le possibilità manifestate nel succedersi degli avvenimenti storici e delle riflessioni che li hanno accompagnati. Dopo la “Trinità creduta” viene quindi proposta una “Trinità vissuta”: la Trinità è legge che domina l’universo, paradigma della persona e della società, esempio di ogni comportamento e iniziativa.
Sommario
Prefazione.  Introduzione.  I. UNO SGUARDO AL PRESENTE. 1. Dire Dio all’uomo di oggi.  2. La denuncia raccolta.  3. Il ritorno della Trinità.  4. La santa della trinità.  5. La Trinità e il concilio Vaticano II.  6. I percorsi conoscitivi.  II. TRINITÀ NELLA STORIA.  1. Sacra Scrittura.  2. La storia del dogma.  3. I principali interventi del magistero.  III. RIFLESSIONE SISTEMATICA. 1. Trinità mistero d’amore.  2. Teologia di Dio Padre.  3. Teologia di Dio Figlio.  4. Teologia di Dio Spirito Santo.  5. La Trinità e la creazione.  6. La Trinità e la redenzione.  7. La Trinità vissuta.  Conclusione.  Bibliografia.  Indice dei nomi.
Note sull'autore
GIORDANO FROSINI, docente di teologia sistematica nella Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, è autore di numerose opere maturate nell’insegnamento e nell’attività pastorale. Suo intento è sempre stato quello di unire insieme la serietà scientifica e lo stile semplice e piano, possibilmente alla portata di tutti. Di un primo ideale periodo dedicato alla riflessione sulle realtà penultime, si possono ricordare: Teologia delle realtà terrestri (1971), La fede e le opere. Le teologie della prassi (1992), L’impegno cristiano. Per una teologia della politica (21993), Babele o Gerusalemme? Per una teologia della città (1992), L’attività umana. Per una teologia del lavoro (1994), In politica da cristiani (1994), Per una spiritualità della politica (1996), Il pensiero sociale dei Padri (1996). Del periodo più direttamente teologico Aspettando l’aurora. Saggio di escatologia cristiana (31996), Una Chiesa possibile (1995), Teologia oggi. Una sintesi completa e aggiornata (21997), il trittico «Chi dite che io sia?». Una cristologia per tutti (1997), Lo Spirito che dà la vita. Sintesi di pneumatologia (21998), Incontro al Padre. Una Teo-logia per tutti (21999); Spiritualità e teologia (2000). Collabora inoltre a quotidiani, periodici e riviste scientifiche.