Teologia della tenerezza

Un «vangelo» da riscoprire. Presentazione di Gianfranco Ravasi

Pubblicazione:  1 gennaio 2000
Edizione:  1
Pagine:  448
Peso:  498 (gr)
Collana:  B3 Nuovi saggi teologici
Formato:  140x215x22 (mm)
Confezione:  Brossura
Prefazione di:  Gianfranco Ravasi
EAN:  9788810405574 9788810405574
Ultima ristampa:  8 gennaio 2014
€ 39,00 € 37,05
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,95 ogni copia
Descrizione
Fra tutti i sentimenti che l’uomo ha sviluppato durante la sua storia non ne esiste uno che superi la tenerezza come qualità tipicamente umana e umanizzante. Evidentemente essa non va fraintesa con il sentimentalismo o con la debolezza. Si tratta piuttosto di un sentimento che rende la persona affettuosa, compartecipe, colma di rispetto e meraviglia di fronte alla perfezione del cosmo e ad ogni forma di vita, capace di apprezzamento e giusta tolleranza verso se stessa e gli altri. Ma perché la tenerezza dovrebbe aver a che vedere con la teologia? Non esiste infatti, a tutt’oggi, una “teologia della tenerezza” e quasi nessun dizionario teologico contempla questa voce. Tuttavia è proprio Dio la sorgente inesauribile e il vertice di ogni tenerezza. L’autore intraprende quindi un percorso in larga misura inesplorato, ma decisivo se si vuole che la Chiesa si presenti al mondo come il sacramento della tenerezza di Dio, di un Dio di bontà e di grazia, e non di punizione o di paura. Il discorso non si impone, d’altra parte, solo per la comunità ecclesiale, ma per il mondo intero e il suo futuro. L’alternativa è tra una cultura della tenerezza, e quindi dell’amore e della vita, o un’anticultura della violenza, e quindi dell’egoismo e della morte.
Sommario
Presentazione (G. Ravasi).  Introduzione.  I. Persona e tenerezza.  II. Tenerezza e vangelo.  III. Teologia e tenerezza.  IV. Tenerezza e società.  Come una conclusione: La tenerezza «sogno di Dio» per l’umanità.
Note sull'autore
CARLO ROCCHETTA, già docente di Sacramentaria alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e alla Facoltà Teologica di Firenze, è socio fondatore della Società italiana per la ricerca teologica e dell’International Academy for Marital Spirituality. Per EDB dirige il Corso di teologia sistematica e ha pubblicato: I sacramenti della fede (1982; 8a edizione, interamente riscritta in due volumi, 32001); Sacramentaria fondamentale (42007); Il sacramento della coppia (52010); Teologia della tenerezza (42005); Viaggio nella tenerezza nuziale. Per ri-innamorarsi ogni giorno (52010); Elogio del litigio di coppia. Per una tenerezza che perdona (62013); Briciole di tenerezza. Per educarsi allo stupore di essere (22008); Gesù Medico degli sposi. La tenerezza che guarisce (32008); Le stagioni dell’amore (2007); Vite riconciliate. La Tenerezza di Dio nel dramma della separazione (2009); Il Rosario della Tenerezza (2010); Teologia della famiglia (22013).