La Biblioteca di Qumran. 2. Torah. Esodo, Levitico, Numeri

Edizione bilingue dei manoscritti diretta da Katell Berthelot, Thierry Legrand e André Paul. Edizione italiana a cura di Giovanni Ibba

Pubblicazione:  24 novembre 2014
Edizione:  1
Pagine:  496
Peso:  775 (gr)
Collana:  A9 La biblioteca di Qumran
Formato:  160x230x28 (mm)
Confezione:  Brossura con bandelle
Altri autori:  Direzione generale di Katell Berthelot  -  Direzione generale di Thierry Legrand  -  Direzione generale di André Paul  -  Curato e tradotto da Giovanni Ibba
EAN:  9788810303023 9788810303023
€ 57,00 € 54,15
Sconto:  5%
Risparmi: € 2,85 ogni copia
Descrizione
Le scoperte di Qumran rappresentano il più grande evento archeologico del XX secolo. I resti più o meno integri di circa novecento rotoli ebraici, databili dal III secolo a.C. al I d.C., sono stati rinvenuti tra il 1947 e il 1956 in undici grotte vicino al mar Morto. Si tratta di una delle più importanti collezioni di testi dell’antichità che ci siano mai pervenute, compresi i più antichi manoscritti della Bibbia ebraica, anteriori di circa mille anni al primo codice completo utilizzato per la redazione del testo biblico, il Codex di Leningrado. I rotoli di Qumran, scritti in prevalenza in ebraico, ma anche in aramaico e greco, consentono di rinnovare in profondità l’analisi del contesto giudaico nel quale il primo cristianesimo ha visto la luce e forniscono una documentazione quasi contemporanea agli inizi del movimento cristiano. L’originalità di questa edizione bilingue risiede nel sistema di classificazione adottato, che privilegia il legame tematico o formale tra i testi del Mar Morto e i libri che più tardi costituiranno la Bibbia ebraica. Il secondo volume raggruppa i manoscritti qumranici che contengono libri biblici e non biblici che hanno relazione con l’Esodo, il Levitico e i Numeri; i primi sono quelli che presentano varianti significative rispetto al Testo Masoretico, mentre i secondi sono quelli che presentano narrazioni o argomenti attinenti ai racconti dei tre libri del Pentateuco presi in esame. Fra i testi biblici, vengono qui proposte anche le copie in greco ritrovate a Qumran e la più antica traduzione in aramaico del libro del Levitico. Fra in non biblici, viene presentato, alla luce dei manoscritti preservati meglio, anche il testo ebraico dei Giubilei, opera che racconta, con materiale e particolari diversi, il contenuto della Genesi e di parte dell’Esodo. Nel volume si trovano infine altre opere: parafrasi di questi testi biblici, composizioni che riguardano le leggi di purità, rituali di purificazione e ordinanze.
Sommario
Introduzione.  Ringraziamenti.  I manoscritti tradotti.  Carte.  Riferimenti, sigle e abbreviazioni.  Trascrizioni.  Lista dei manoscritti dell’Esodo trovati a Qumran.  Lista dei manoscritti non biblici in rapporto con l’Esodo.  Lista dei manoscritti del Levitico scoperti a Qumran e Masada.  Lista dei manoscritti dei Numeri scoperti a Qumran.  Lista dei manoscritti non biblici che hanno un rapporto con il Levitico e i Numeri.  Indice delle fonti antiche.  Glossario dei termini tecnici.  Indice dei manoscritti.  Hanno collaborato a questo volume.
Note sull'autore
GIOVANNI IBBA, dottore di ricerca in Ebraistica e socio dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, è docente incaricato Ad Annum per l’insegnamento di lingua ebraica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Esperto dei manoscritti qumranici, ha pubblicato numerosi lavori sull’argomento, fra i quali: Qumran, Carocci, Roma 2007, La teologia di Qumran, EDB, Bologna 2002 e La sapienza di Qumran, Città Nuova, Roma 2000.