Gesù nel Vangelo di Marco
Narratologia e cristologia
Pubblicazione:
gennaio 2003
Edizione:
1
Pagine:
304
Peso:
462 (gr)
Collana:
A8 Supplementi alla Rivista Biblica
Confezione: Brossura
EAN: 9788810302309
9788810302309
Ultima ristampa:
1 novembre 2003
non acquistabile
Descrizione
Lo studio si lascia guidare dalle tecniche narrative presenti nel Vangelo di Marco, nella convinzione che esse indichino la direzione suggerita dall’evangelista, eventualmente escludendo alcuni percorsi a favore di altri. Fra le tante tecniche narrative, risulta straordinariamente ricca d’indicazioni la caratterizzazione, che riguarda la presentazione e la ricostruzione dei personaggi. L’indagine circoscrive quindi il campo d’osservazione attorno alla caratterizzazione del protagonista, il “personaggio Gesù”, onde accedere attraverso di essa alla cristologia sottesa. A conclusione dell’analisi emerge la compattezza e la strutturazione della cristologia del Vangelo di Marco. Esso si presenta come un’opera coesa, ben compaginata, dal punto di vista sia letterario-narrativo, sia contenutistico-teologico.
Sommario
Introduzione. 1. L’oggetto della ricerca e il metodo. 2. La teoria critica sul personaggio. 3. I criteri per la ricostruzione del personaggio. I. L’INIZIO DELLA CARATTERIZZAZIONE. 4. Mc 1,1: il personaggio di Gesù e il testo. 5. La presentazione di Gesù in Mc 1,2-13. 6. La funzione dell’introduzione. II. LLA CARATTERIZZAZIONE DEL VANGELO. 7. Il punto di vista normativo. 8. La caratterizzazione di Gesù. 9. Gesù, il Messia-Cristo? 10. Gesù, il profeta rifiutato? 11. Gesù, il giusto sofferente? 12. Gesù, il Figlio dell’uomo? 13. Gesù, il Figlio Unico di Dio. 14. Gesù, caratterizzatore di altri personaggi. CONCLUSIONI: NARRATOLOGIA E CRISTOLOGIA. 15. La cristologia narrativa (il metodo). 16. Chi è Gesù in Mc (il contenuto). 17. Gesù e il testo (la funzione di Mc 1,1). Bibliografia. Indici.
Note sull'autore
MARCO VIRONDA, sacerdote della diocesi di Torino, dopo aver conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico, ha conseguito il dottorato in teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana. Insegna presso la sezione torinese della Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e l’ISSR della sua diocesi. Ha curato, assieme ad altri, l’edizione italiana del Nuovo Grande Commentario Biblico.