Storia della morale
Interpretazioni teologiche dell'esperienza cristiana. Periodi e correnti, autori e opere
Pubblicazione:
21 ottobre 2003
Edizione:
1
Pagine:
536
Peso:
905 (gr)
Collana:
D5 Strumenti
Formato: 170x240x35 (mm)
Confezione: Brossura con bandelle
EAN: 9788810241103
9788810241103
Ultima ristampa:
23 aprile 2012
€ 47,50
Sconto: 5%
Risparmi: € 2,50 ogni copia
Descrizione
In che modo, nel corso dei secoli, il cristianesimo è diventato norma di vita? Il volume si presenta come una ricerca di storia della teologia «morale-spirituale»: storia delle opere e dei teologi, ma anche dell’ambiente in cui questi ultimi hanno operato; ripercorre due millenni di storia lungo i quali la fede cristiana ha sostenuto grandi motivazioni dell’agire umano. Anche se nel primo millennio la Chiesa non ebbe una teologia morale in senso stretto, sono infatti preziose le interpretazioni teologiche dell’esperienza cristiana fin dalle origini.
La materia trattata merita sicura attenzione: a differenza della storia dei dogmi e delle dottrine, già da tempo approfondita, solo a partire dal secolo scorso si è infatti iniziato a studiare seriamente la storia dell’esperienza etico-spirituale cristiana.
L’autore procede seguendo una scansione cronologica: ogni capitolo presenta la visione sintetica del periodo considerato e ne dà la chiave di lettura, illustra le correnti di pensiero che via via arricchiscono l’esperienza cristiana in quel momento, offre il ritratto dei singoli autori e delle loro opere più significative. Lo schema della trattazione è fisso: bibliografia, dati storico-biografici, pensiero in riferimento alla teologia morale.
Alla fine del volume l’elenco delle voci e dei temi articola l’intera materia sotto forma di dizionario della teologia morale. Complessivamente il volume si configura come un Manuale di storia della morale e insieme un Dizionario degli autori e del pensiero.
Sommario
Bibliografia. Questioni di metodo. 1. I primi due secoli. 2. Il secolo III. 3. Il secolo IV. 4. Dal V al IX secolo. 5. Dal X al XII secolo. 6. Il secolo XIII. 7. I secoli XIV e XV. 8. Il secolo XVI. 9. I secoli XVII e XVIII. 10. Il secolo XIX. 11. Il secolo XX. Conclusione. Indici.
Note sull'autore
RENZO GERARDI (1947), presbitero del patriarcato di Venezia, ha compiuto gli studi filosofici e teologici alla Pontificia Università Lateranense, dove ha conseguito il dottorato in teologia nel 1974. Dopo aver insegnato teologia sacramentaria e teologia spirituale, attualmente è docente ordinario di teologia morale speciale nella Facoltà di teologia della Pontificia Università Lateranense; è anche docente incaricato di etica medica nella Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oltre a numerosi articoli in riviste specializzate ha pubblicato: Ministeri dei laici e sacramenti (Roma 1980); Rinati nell’acqua e nello Spirito (Napoli 1982); I sacramenti della fede cristiana (Roma 1985); Il ministero pastorale del presbitero (Casale Monferrato 1989); ha curato: La creazione. Dio, il cosmo, l’uomo (Roma 1980). Presso le EDB ha pubblicato: Una rinnovata teologia della creazione, in Teologia e bioetica laica (1994, pp.19-40); Teologia ed etica della penitenza. Vita cristiana, vita riconciliata (1993, 22001); Alla sequela di Gesù. Etica delle beatitudini, doni dello Spirito, virtù (1998).