La Prima evangelizzazione nella Chiesa delle origini

Pubblicazione:  25 maggio 2015
Edizione:  1
Pagine:  208
Peso:  280 (gr)
Collana:  A10 Biblica
Formato:  150x210x12 (mm)
Confezione:  Brossura
Altri autori:  Tradotto da Fabrizio Iodice  -  Riveduto da Alfio Filippi
EAN:  9788810221747 9788810221747
€ 24,00 € 22,80
Sconto:  5%
Risparmi: € 1,20 ogni copia
Descrizione
La «prima evangelizzazione» si colloca in un ambito storico e sociale ben definito, che va dalla morte di Gesù, avvenuta intorno all’anno 30, fino alla scomparsa di coloro che lo avevano conosciuto e ne erano stati discepoli. Uno degli aspetti più caratteristici di quella prima generazione apostolica fu la proiezione all’esterno, l’avvio di un programma missionario originale; lo rivela il fatto che i testi della seconda generazione vi fanno riferimento come a un avvenimento del passato. Tuttavia, quell’enorme sforzo non sembra aver corrisposto a un piano tracciato in precedenza: nell’assemblea di Gerusalemme, Pietro e Paolo fecero una ripartizione improvvisata dei campi di missione e sembra che lo stesso Paolo non abbia avuto inizialmente un’idea precisa del proprio progetto missionario, in quanto ne poté dare conto solo alla fine della missione egea. Nonostante la ricerca storica abbia dimostrato i risultati molto modesti dell’intensa attività missionaria svolta dalla generazione apostolica, la prima evangelizzazione diede inizio alla progressiva ascesa del cristianesimo fino a religione ufficiale dell’impero romano.  
Sommario
Prologo. Ricostruire la storia per rinnovare la memoria.  I. Una storia della prima evangelizzazione. 1. La storia di Aquila e Prisca.  2. Riflessioni sulla storia di Aquila e Prisca.  II. Le notizie sulla prima evangelizzazione. 1. Catalogo delle fonti.  2. Valore storico delle fonti.  Appendice. Fonti non cristiane sulla prima evangelizzazione.  III. L’impulso al primo invio. 1. Gli invii missionari nei vangeli.  2. L’impulso post-pasquale alla prima evangelizzazione.  3. Il modello pre-pasquale della prima evangelizzazione. 4. Conclusione.  IV. La prima evangelizzazione nella terra di Israele. 1. La patria di origine e la diaspora.  2. La missione a Gerusalemme.  3. La missione in Galilea.  4. La missione nei territori adiacenti della Giudea e della Galilea.  5. Conclusione.  V. La prima evangelizzazione nella diaspora. 1. La novità della prima evangelizzazione.  2. Il «crogiolo» di Antiochia.  3. La missione alle genti.  4. La missione ai giudei.  5. La comunità di Roma.  6. Conclusione.  VI. Il processo di conversione. 1. Adesione e conversione.  2. Due visioni del processo di conversione.  3. La conversione a un nuovo movimento religioso.  4. La conversione come processo.  5. Conclusione.  VI. Il primo annuncio. 1. Tre rievocazioni del primo annuncio.  2. Come fu il primo annuncio?  3. Conclusione.  Epilogo. Una memoria arricchita. 1. La continuità tra la missione di Gesù e la prima evangelizzazione.  2. Gli apostoli, protagonisti della missione.  3. La predicazione come principale strumento dell’evangelizzazione.  4. La formazione di nuove comunità.  5. Conclusione.  Indici.
Note sull'autore
Santiago Guijarro è professore di Nuovo Testamento nella Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia di Salamanca e direttore dell’Associazione biblica spagnola. In italiano è apparsa la traduzione di Fedeltà in conflitto. La rottura con la famiglia a motivo del discepolato e della missione nella tradizione sinottica (San Paolo 2010).