L'amai più della luce

Lettura di Sapienza 7–9

Pubblicazione:  gennaio 2013
Edizione:  1
Pagine:  184
Peso:  283 (gr)
Collana:  A10 Biblica
Formato:  150x211x14 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810221655 9788810221655

non acquistabile
Descrizione
Il centro del libro della Sapienza, che sembra fare da ponte tra Antico e Nuovo Testamento poiché cronologicamente reputato l’ultimo scritto veterotestamentario, è costituito da tre capitoli che sono insieme un elogio e una preghiera. Un linguaggio letterariamente ricco e studiato, ma anche profondamente soggettivo, mette in rilievo la mirabile bellezza della Sapienza, raffigurata come una persona viva e interlocutrice, che dona a Salomone le doti che rendono capaci di governare con giustizia a beneficio del popolo, lo arricchisce di una conoscenza enciclopedica per penetrare nei misteri dell’universo, lo istruisce di luci spirituali per edificare il tempio santo di Dio. Il lungo brano preso in esame nel volume si muove tra due punti di riferimento: Dio e l’uomo. La visione teologica e la concezione antropologica si rapportano come due realtà tra loro inseparabili, che s’incontrano nella ricerca di una comunione. Questo legame, che sostiene l’intera tessitura del libro, dona una luce inconfondibile per riscoprire la natura dell’uomo.
Sommario
Presentazione.  Prologo.  I. Un dono superiore alla natura (Sap 7,1-6).  II. L’invocazione dello spirito di Dio (Sap 7,7-12).  III. Apprendimento e trasmissione della conoscenza (Sap 7,13-21).  IV. Natura origine attività della Sapienza (Sap 7,22-8,1).  V. Innamoramento per la sua bellezza (Sap 8,2-8).  VI. Il patto nuziale e i suoi benefici (Sap 8,9-16).  VII. Legami reciproci e vantaggiosi (Sap 8,17-21).  VIII. Ogni uomo un nulla senza la Sapienza (Sap 9,1-6).  IX. Vocazione e missione di Salomone (Sap 9,7-12).  X. La salvezza solo con la Sapienza (Sap 9,13-18).  Epilogo.  Bibliografia.
Note sull'autore
RENZO LAVATORI, membro della Pontificia Accademia Teologica, è docente di Teologia dogmatica alla Pontificia Università Urbaniana, all’ISSR della Pontificia Università della Santa Croce e all’Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense. Per EDB ha pubblicato: L’Unigenito dal Padre (42007); Dio e l’uomo, un incontro di salvezza (72009); Il mistero di Cristo (32009); Il dono di Dio (21997); Satana un caso serio. Studio di demonologia cristiana (1996); Il diavolo tra fede e ragione (22009); Gesù visto da vicino (2004); Il Signore verrà nella gloria. L’escatologia alla luce del Vaticano II (2007); Lo Spirito Santo: persona e missione (2011); Lo Spirito Santo, dono del Padre e del Figlio (21998).LUCIANO SOLE è docente a Roma di Esegesi biblica all’Ateneo pontificio Regina Apostolorum, all’ISSR, all’Apollinare e all’Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense.INSIEME i due autori hanno pubblicato presso le EDB: Qohelet l’uomo dal cuore libero (21999); Gesù Cristo venuto nella carne. Il criterio dell’identità cristiana secondo la Prima Lettera di Giovanni (1999); Ritratti dal Vangelo di Luca. Persone e relazioni (22009); Persecuzione e Chiesa negli Atti degli apostoli (2003); Marco. I. Interrogativi e sorprese su Gesù (2005); Marco. II. Sconcerto, sdegno e stupore davanti a Gesù (2009); Empi e giusti: quale sorte? Lettura di Sapienza 1–6 (2011).